• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [956]
Biografie [973]
Geografia [119]
Arti visive [81]
Religioni [52]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [35]
Letteratura [42]
Europa [31]
Economia [32]

Córsi, Camillo

Enciclopedia on line

Córsi, Camillo Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, [...] fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – DARDANELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córsi, Camillo (2)
Mostra Tutti

Barbaróssa, Khair ad-dīn

Enciclopedia on line

Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 circa - Costantinopoli 1546). Si distinse fin da giovane in imprese corsare nell'Egeo e sulle coste dell'Africa settentrionale. Nel 1518 conquistò Algeri insieme [...] presso Costantinopoli e la sua memoria di intrepido marinaio è sempre ricordata con onore dai Turchi. Fu il primo vero ammiraglio dei Turchi ottomani; per suo merito la marina ottomana fu stimata, fino alla rivincita di Lepanto (1571), superiore ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – MITILENE

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] imponendo il proprio monopolio in tutto l'Occidente, ed estendendone poi il commercio verso Trebisonda, Caffa e la Russia. Ammiraglio della flotta genovese contro Pisa (1284-87) fu il vero vincitore della Meloria. Passato al servizio di Sancio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Tōgō, Heihachiro

Enciclopedia on line

Tōgō, Heihachiro Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, [...] quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 fu nominato membro del Consiglio superiore di guerra e nel 1912 ammiraglio della flotta. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōgō, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] in terza della corazzata Infanta Maria Teresa; più tardi fu fatto prigioniero; divenne contrammiraglio nel 1918, vice-ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte del Consiglio supremo di guerra e marina ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

HORN, Klas Kristersson

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Klas Kristersson Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] nel 1564, si distinse in varî importanti fatti d'arme contro i Danesi, battendo l'ammiraglio H. Trolle (v.) presso Bukow (4 giugno 1565) e sconfiggendo il Rud circa un mese dopo (7 luglio). Il 26 luglio dell'anno seguente prese parte a una grande ... Leggi Tutto

TENORIO, Jofre

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORIO, Jofre Guido Almagià Ammiraglio spagnolo del sec. XIV. Non si conosce la data della sua nascita. Durante le guerre tra la Castiglia e il Portogallo, al comando della flotta castigliana, il T. [...] con poco successo, tanto che il T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia l'ammiraglio rispose con un'azione disperata: circondata la sua galera da numerose unità marocchine, egli trovò morte gloriosa in combattimento ... Leggi Tutto

HUGHES, Sir Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGHES, Sir Edward Ammiraglio inglese, nato a Hertford verso il 1720, morto a Luxborough (Essex) il 17 febbraio 1794. Entrò in marina a quindici anni; nel 1741 partecipò alla spedizione di Cartagena. [...] in India con una grande flotta, mercé la quale non ebbe difficoltà a togliere ai Francesi il possedimento di Goree. Vice-ammiraglio nel 1780, poco più di un anno dopo (11 gennaio 1782) prese d'assalto il possedimento di Trincomalee, e lo tolse ... Leggi Tutto

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIG, Sir Samuil Karlovič Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] 1770 alla battaglia di C̣eŞme ove fu distrutta la flotta turca. Fu nominato successivamente contrammiraglio, viceammiraglio e grand'ammiraglio. Il 17 luglio 1788 partecipò a Hogland contro la flotta svedese a una baitaglia navale d'esito incerto. Il ... Leggi Tutto

Campióni, Inigo

Enciclopedia on line

Campióni, Inigo Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel 1941 fu nominato governatore e comandante delle forze nell'Egeo; all'armistizio, dopo tre giorni di sanguinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Inigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali