Ammiraglio della marina austriaca (Venezia 1766 - ivi 1847). Dopo il Congresso di Vienna, quando l'annessione del Lombardo-Veneto e di parte delle coste dalmate costrinse l'Impero austriaco a una politica [...] marinara, il D., con Francesco Bandiera, gettò le basi della marina austriaca ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore russo (Isola di Ösel 1778 - Kronštadt 1852); compiuto il giro del mondo con la spedizione di A. J. Krusenstern (1803-06), diresse una spedizione nell'Antartide, scoprendo le isole [...] Traversay e Pietro I e la Terra Alessandro I (1819-21) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e podestà genovese di Chio (sec. 15º): durante l'assedio dei Turchi a Costantinopoli, il 2 maggio 1453, al comando di una squadra, forzò il Bosforo ed entrò nel porto di Costantinopoli, partecipando [...] quindi con onore all'estrema difesa della città ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e letterato siciliano (sec. 12º), nipote dell'ammiraglio Basilio. Tradusse dal greco in latino gli Oracoli della Sibilla Eritrea, dall'arabo l'Ottica di Tolomeo e aiutò Enrico Aristippo a tradurre [...] l'Almagesto. Lasciò anche 24 poesie in greco ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Napoli 1849 - Taranto 1912). Viceammiraglio nel 1907, assunse il comando della flotta durante la guerra italo-turca del 1911-12. Fu deputato (dal 1904) e sottosegretario di stato alla [...] Marina (1903-1905, 1906-1909) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e idrografo italiano (Lomello 1839 - Roma 1902). Il suo nome è legato all'organizzazione e allo sviluppo dell'Ufficio idrografico della marina a Genova, da lui diretto (1872-88). Socio corrispondente [...] dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Ventimiglia 1851 - Genova 1918). Comandante in capo delle forze navali nella guerra contro la Turchia, fu poi presidente del Consiglio supremo di marina (1914), e ministro della Marina (1914-15). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Shrewsbury 1653 - Port Royal 1702). Commodoro nel 1693, cercò invano a Dunkerque (1695) d'impedire l'uscita di Jean Bart. Morì nelle Antille, durante un combattimento con i Francesi. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] in un disastro per le flotte collegate d'Inghilterra e di Francia. Per i suoi meriti fu nominato Primo lord dell'ammiragliato (1673); dal 1679 si ritirò a vita privata, occupandosi di scienze fisiche e meccaniche e di storia dell'arte; diffuse in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] più piazze in Candia, si diresse ad assediare Corfù difesa dal capitano sassone J. M. Schulenburg assoldato da Venezia. Il comandante generale D. Dolfin, disponendo di forze molto inferiori, non osò affrontare ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...