Ammiraglio danese (Hilleröd 1790 - Copenaghen 1872). Prese parte dal 1807 al 1814 alle guerre contro l'Inghilterra. Lasciata la marina danese, entrò nell'austriaca; nel 1848 ebbe il comando della flotta [...] imperiale, con cui si difese abilmente contro quella del regno sardo. Nel 1849 bloccò Venezia contribuendo col suo intervento alla caduta della città ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico inglese (Philipstown 1846 - Langwell 1919). È ricordato per il bombardamento di Alessandria d'Egitto del luglio 1882 e per la guerra contro i mahdisti (1884-85); ammiraglio della [...] flotta del Mediterraneo (1906), sostenne nel decennio precedente la guerra '14-'18 la necessità dell'aumento della flotta per fronteggiare la Germania ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (South ill, Bedfordshire, 1704 - Portsmouth, Hamp shire, 1757), figlio di George; durante la guerra dei Sette anni fu incaricato (1756) di difendere il porto di Minorca, assediato dai [...] Francesi: battuto dalla flotta di R.-M. de La Galissonnière, non poté evitarne la capitolazione. Ritenuto, forse a torto, unico responsabile, fu fucilato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Bishop's Waltham, Hampshire, 1883 - Londra 1963), fratello di Sir Alan Gordon. Lord dell'Ammiragliato, durante la seconda guerra mondiale fu comandante in capo (1939-43) della flotta [...] inglese e delle forze navali alleate nel Mediterraneo. Ammiraglio (1943), fu nominato primo lord del mare e capo di stato maggiore della Marina. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, 1663 - Londra 1733); durante la guerra per la successione di Spagna prese Gibilterra (1704) e difese Barcellona (1706). Promosso ammiraglio nel 1708, dopo alcuni comandi [...] in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di Capo Passero (31 luglio 1718) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta [...] sarda che prese parte alla spedizione di Crimea. Senatore dal 1861, fu per pochi mesi (1863) ministro della Marina ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Kochi 1880 - Tokyo 1947); ministro della Marina (1936), poi (1937) capo di stato maggiore della marina nipponica, fu uno dei maggiori responsabili dell'entrata in guerra del Giappone; diresse [...] la prima fase (1941-44) delle operazioni navali contro gli USA. Dopo la sconfitta fu processato; morì in carcere ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Charlton, Kent, 1859 - Camberley, Hampshire, 1925); viceammiraglio (dal 1913), durante la prima guerra mondiale comandò la squadra navale che sconfisse l'amm. M. von Spee alle Isole Falkland [...] (1914) e partecipò alla battaglia dello Jutland (1916) al comando di una divisione navale di linea. Ammiraglio nel 1917. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano (Montpelier, Vermont, 1837 - Washington 1917). Si distinse nella guerra di secessione. Commodoro durante la guerra ispano-americana, distrusse la flotta spagnola nella battaglia di [...] Manila (1º maggio 1898), determinando la fine del dominio spagnolo sulle Filippine. Promosso ammiraglio (1899), fu poi (1900) comandante supremo della marina. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spartano inviato in Asia nel 406 a. C. per succedere a Lisandro nella condotta delle operazioni contro Atene. Dopo alcuni successi fu, l'anno medesimo, sconfitto con la sua flotta di 120 unità [...] nella grande battaglia presso le isole Arginuse, dove trovò la morte ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...