Ammiraglio italiano (Lima 1838 - Venezia 1926); partecipò all'assedio di Gaeta nel 1861 e combatté nella battaglia di Lissa (1866); durante la rivolta di Creta contro i Turchi ebbe (1897) il comando in [...] capo della squadra internazionale che occupò l'isola, evitando nuovi massacri di Greci ad opera dei Turchi. Presidente del Consiglio superiore della marina, fu deputato, senatore (1896), ministro della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dieppe 1610 - Parigi 1688). Combatté con successo contro gli Spagnoli dal 1627 al 1643; nel 1644 comandò la flotta svedese contro la danese; si distinse anche in Italia a Talamone, a Lipari, [...] ad Augusta, a Palermo (1667). Bombardò Algeri (1682) e Genova (1684). Non poté essere nominato maresciallo perché calvinista; ma alla revoca dell'editto di Nantes egli solo, fra i protestanti, fu esente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Dunkerque 1650 - ivi 1702). Si segnalò nella lotta contro i pirati nel Mediterraneo e nelle Antille, fino al 1689; fatto prigioniero dagl'Inglesi e sfuggito loro, partecipò, durante [...] la guerra franco-olandese, alla battaglia di capo Beachy (1690). La cattura di un convoglio di navi olandesi (1691) e altre audaci imprese gli meritarono da parte di Luigi XIV la concessione di lettere ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1778 - ivi 1856). Si distinse contro i Francesi a Tolone (1793), e a Genova (1800). Poi, sotto Giuseppe Bonaparte, combatté (1807) nel canale di Procida contro la squadra inglese. Nel [...] 1848 comandò la squadra che trasportò a Venezia le truppe napoletane. Richiamato, gli fu imposto d'agire contro gli insorti di Messina, ma preferì lasciare il servizio e si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di [...] presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, il comando della "Grand Fleet". Dal 1919 al 1927 fu primo Lord dell'Ammiragliato. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (m. 1373), figlio di Egidio s., si schierò con il padre dalla parte di Enrico di Trastamara nella contesa con Pietro il Crudele per il trono di Castiglia. Nel 1372, inviato da Enrico [...] II a la Rochelle batté gli Inglesi, e l'anno successivo sconfisse i Portoghesi alla foce del Tago contribuendo così ad assicurare il controllo dell'Atlantico al regno castigliano ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra [...] navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore [...] di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in capo della flotta e procuratore di S. Marco. Guidò nel 1784-86 la guerra contro il bey di Tunisi, Amudà. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Aplerbeck, Dortmund, 1887 - Flossenburg 1945). Capo del servizio informazioni della Wehrmacht dal 1935, dopo aver contribuito all'organizzazione dell'intervento tedesco nella guerra [...] civile spagnola, divenne un oppositore della politica estera del nazismo. Durante la seconda guerra mondiale fu tra i promotori della congiura militare contro Hitler, ma, dopo il fallito attentato del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...