Ammiraglio tedesco (n. Copenaghen 1861 - m. mare delle Falkland 1914). Viceammiraglio (1913), allo scoppio della prima guerra mondiale ebbe il comando della squadra incrociatori in Estremo Oriente. Spintosi [...] fin verso le coste cilene, il 1º nov. 1914 sbaragliò a Coronel la flottiglia inglese dell'amm. F. Craddock. L'8 dic. fu però battuto e la sua squadra distrutta dall'amm. britannico F. Sturdee nella battaglia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Chester, Pennsylvania, 1813 - Washington 1891). Durante la guerra di Secessione, attaccò con le sue cannoniere New Orleans e Vicksburg, neutralizzandone i forti e consentendo quindi all'ammiraglio [...] , fece la campagna del Red River (1864), quindi conquistò (gennaio 1865) Fort Fisher, nella Carolina del Nord, uno degli ultimi baluardi dei sudisti. Dopo la guerra comandò l'accademia navale di Annapolis e fu promosso ammiraglio nel 1870. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Granville 1770 - Parigi 1829). Dopo aver partecipato alla battaglia di Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e fu accusato d'inazione. Assalito il 4 nov. 1805 presso Capo Finisterre, [...] tutte le sue navi furono catturate da una squadra inglese. In seguito alle pressioni dell'opinione pubblica fu tradotto dinanzi a un tribunale (1808) che l'assolse. Si distinse nel 1813 all'assedio di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del [...] genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del Pacifico meridionale; nel giugno 1944 assunse il comando della 3a squadra del Pacifico con la quale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (sec. 14º); abile diplomatico, esperto d'arte navale e di cartografia, fu chiamato in Portogallo (1317) dal re Dionigi come almirante maggiore. Tenne la direzione delle costruzioni [...] navali e il comando supremo della flotta. Nel 1339 all'altezza di capo S. Vincenzo la flotta portoghese fu battuta da quella di Castiglia e lo stesso P. fu fatto prigioniero con il figlio Carlo. Liberato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Weilheim 1863 - Altona 1932). Nel 1911 ebbe il comando delle forze navali di esplorazione e delle siluranti; nel 1915 comandò le navi tedesche alla battaglia di Dogger Bank. Ma soprattutto [...] si segnalò nella battaglia dello Jütland, per aver saputo tener testa con vantaggio alle forze dell'amm. D. Beatty. Nel 1918 ebbe il comando delle forze d'alto mare, dopo la nomina dell'amm. Scheer a capo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Lundie, Perthshire, 1731 - Cornhill 1804). Durante la guerra delle Tredici Colonie prese parte attiva all'azione per la conquista di Gibilterra (1782); nel 1795 ebbe il comando della flotta [...] inglese nel Mare del Nord, ove provocò danni sensibili al commercio della repubblica batava. L' 11 ott. 1797 riportò nelle acque di Camperduyn (ingl. Camperdown) una splendida vittoria sulla squadra nederlandese ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro [...] la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta assai superiore comandata dal Villaret-Joyeuse (1795). Nel 1799 divenne ammiraglio e tenne il comando della flotta nella Manica sino al 1806. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Annsfield, Lanarkshire, 1775 - Kensington 1860). Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazioni fraudolente, condannato e radiato dalla Marina (1814). Riabilitato, fu riammesso [...] dal governo, passò nel 1817 al servizio del Cile, poi (1823-25) a quello del Brasile; comandò infine (1827-28) la flotta greca. Nel 1828 tornò in Inghilterra e, riammesso nei ruoli della Marina, raggiunse (1854) il grado di grande ammiraglio. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...