Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante la seconda guerra mondiale diresse, dal quartier generale delle Hawaii, le operazioni navali contro il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. [...] Comandante della flotta francese di base a Boulogne, respinse (1801) gli attacchi della squadra britannica di Nelson; nel dicembre dello stesso anno, a capo della flotta destinata a operare contro San ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio [...] la guidò nella grande battaglia dello Jütland (31 maggio - 1 giugno 1916) contro la marina britannica. Nominato capo dell'ammiragliato nel 1918, si ritirò a vita privata cinque mesi più tardi, dopo aver condotto le ultime operazioni navali prima dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Ciotat 1755 - La Pauline 1818). Nel 1798 capo di stato maggiore di F.-P. Brueys, alla morte di questo, nella battaglia di Abukir, ottenne la nomina a contrammiraglio e il comando della flotta [...] al forte di Abukir. Nel 1799 ricondusse Bonaparte in Francia riuscendo a eludere la sorveglianza della flotta inglese. Vice-ammiraglio nel 1804, divenne comandante della squadra del Mediterraneo e rifornì di viveri Corfù bloccata dagli Inglesi (1808 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione [...] ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. 1918, per la quale ebbe la medaglia d'oro). Nel 1919 partecipò alle elezioni come canditato dell'Unione Democratica, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dover 1859 - Londra 1935). Partecipò alla spedizione d'Egitto del 1882 e a quella del 1900 in Cina; nel 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico, alla fine del 1914 [...] contro di essa la strategia del "blocco a distanza" (battaglia dello Jütland: 31 maggio 1916). Nel 1916 fu sostituito dall'ammiraglio D. Beatty. Nel 1920 fu nominato governatore della Nuova Zelanda. Ha scritto: The Grand-Fleet 1914-1916 (1919); The ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (Genova 1539 - ivi 1606), figlio di Giannettino e pronipote di Andrea. Il suo comportamento nella battaglia di Lepanto, ambiguo e dal punto di vista militare strategicamente errato, [...] finì col suscitare accuse di tradimento da parte dei veneziani e dei pontifici. Negli affari interni della sua città, nelle contese tra nobili vecchi e nuovi, ricorse all'aiuto degli Spagnoli nel tentativo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Canterbury 1650 - Londra 1709). Aderì al movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio dei giacobiti, affrontando poi vittoriosamente [...] i Francesi nelle battaglie di Capo Beachy (1690) e La Hougue (1692); nella guerra di successione spagnola, dopo l'insuccesso della spedizione a Cadice (1702) di cui ebbe il comando, partecipò valorosamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primo conflitto mondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] in capo delle forze navali da battaglia, al momento dell'armistizio, affrontò risolutamente la nuova situazione. Perito in mare con la nave ammiraglia, la Roma, colpita dai Tedeschi, gli fu conferita la medaglia d'oro al V. M. alla memoria. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...