• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [956]
Biografie [973]
Geografia [119]
Arti visive [81]
Religioni [52]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [35]
Letteratura [42]
Europa [31]
Economia [32]

Acton, Alfredo

Enciclopedia on line

Acton, Alfredo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] libica. Nella prima guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Millo di Casalgiate, Enrico

Enciclopedia on line

Millo di Casalgiate, Enrico Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; [...] fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; fu capo di S. M. della 1a squadra da battaglia e comandante superiore in Albania; nel 1918-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – SILURANTI – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millo di Casalgiate, Enrico (2)
Mostra Tutti

De Courten, Raffaele

Enciclopedia on line

De Courten, Raffaele Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo [...] di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. Il 23 sett. 1943, concluse a Taranto con l'amm. Cunningham l'accordo per la partecipazione della flotta italiana ai piani operativi di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – FRASCATI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Courten, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Inghirami, Iacopo

Enciclopedia on line

Inghirami, Iacopo Ammiraglio (Volterra 1565 - ivi 1623), cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (dal 1581) divenuto ammiraglio (1603), dopo aver sconfitto il corsaro barbaresco Murād ra'īs presso le Bocche di Bonifacio, tentò [...] invano la conquista di Famagosta (1607), riscattando subito l'insuccesso con la presa di Bona. Nominato dal granduca Cosimo II governatore di Livorno (1617), dopo la vittoria di Eubea (1621) riprese l'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DI BONIFACIO – AMMIRAGLIO – FAMAGOSTA – COSIMO II – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghirami, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Yonai, Mitsumasa

Enciclopedia on line

Yonai, Mitsumasa Ammiraglio e uomo politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880 - m. 1948). Ufficiale di marina, fu (1937-39) ministro della Marina, indi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie [...] e avversario risoluto dell'alleanza con l'Asse; il crollo militare della Francia determinò la sua caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonai, Mitsumasa (2)
Mostra Tutti

Acton, Guglielmo

Enciclopedia on line

Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, [...] si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso viceammiraglio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DI NAPOLI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Mirabèllo, Carlo

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Tortona 1847 - Milano 1910). Nel 1902 comandò la squadra italiana in Cina; ministro della Marina (1903-09), adottò provvedimenti che rinnovarono la marina militare. Fu idrografo espertissimo [...] e contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste d'Italia e del M. Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – IDROGRAFO – TORTONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabèllo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Leonardi Cattòlica, Pasquale

Enciclopedia on line

Leonardi Cattòlica, Pasquale Ammiraglio italiano (Napoli 1854 - Roma 1924), senatore (1910), ministro della Marina (1911-13); per l'opera prestata in questa sua qualità durante la guerra italo-turca, fu insignito del collare della [...] Ss. Annunziata; socio nazionale dei Lincei (1920). Tra le pubblicazioni, un Trattato di navigazione (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – AMMIRAGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi Cattòlica, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Faravèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Stradella 1851 - Roma 1914). Comandante della piazza marittima della Maddalena (1910-11) e presidente del Consiglio superiore di marina (1912), durante la guerra italo-turca diresse [...] il bombardamento e l'occupazione di Tripoli. Nel 1912 venne nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – STRADELLA – TRIPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faravèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Ruyter, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia on line

Ruyter, Michiel Adriaanszoon de Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] , che entrarono a Messina. Rifornitosi a Napoli, R. tentò la rivincita, ma presso Catania si trovò nuovamente contro l'ammiraglio A. Duquesne, le cui forze si erano nel frattempo ulteriormente accresciute; R. fu battuto; ferito, fu portato a Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FLESSINGA – LUIGI XIV – DANIMARCA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruyter, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 197
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali