• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [107]
Storia [103]
Geografia [30]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [8]
Letteratura [8]
Economia [8]
Diritto civile [7]

McKENNA, Reginald

Enciclopedia Italiana (1934)

McKENNA, Reginald Anna Maria Ratti Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come tale dovette affrontare il problema del ... Leggi Tutto

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte

Enciclopedia on line

Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici [...] corpus e dal 1795 al 1799 a ogni progetto di legge anti-liberale. Divenuto lord Howick, fu (1806) primo lord dell'Ammiragliato, poi segretario agli Esteri e, dopo la morte di Fox, capo del partito whig. All'opposizione dal 1807 al 1830, protestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – NORTHUMBERLAND – HABEAS CORPUS – AMMIRAGLIATO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, Sir Charles, visconte Howick e 2º conte (2)
Mostra Tutti

Sabine, Sir Edward

Enciclopedia on line

Sabine, Sir Edward Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della differenza di longitudine tra Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONGITUDINE – ASTRONOMO – DUBLINO

DIETRICH, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruttore navale tedesco, nato a Pirna l'11 luglio 1843 e morto a Berlino il 6 settembre 1898. Compì i suoi studî nel politecnico di Berlino. Nel 1867 entrò come aspirante ingegnere nella marina della [...] confederazione del Nord; nel 1879 assunse la direzione della sezione di costruzioni dell'Ammiragliato e progettò alcune navi da guerra e torpediniere, che furono costruite negli ultimi anni del sec. XIX. Fino dal 1876 fu nominato professore nell' ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – AMMIRAGLIATO – TORPEDINIERE – PIRNA

Mead, Margaret

Enciclopedia on line

Mead, Margaret Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] a questa università dove divenne prof. di antropologia culturale. Intraprese viaggi etnografici nelle Samoa (dal 1925), nelle Isole dell'Ammiragliato (1928-29) e in Nuova Guinea, con L. Fortune (1931-33). Le sue ricerche proseguirono poi a Bali (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – AMMIRAGLIATO – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, Margaret (1)
Mostra Tutti

Spencer, John Poynitz, 5º conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. 1835 - m. Althorp Park, Northamptonshire, 1910). Deputato liberale dal 1857, fu lord luogotenente dell'Irlanda (1868-74), ove tornò nel 1882: lord presidente del Consiglio sotto Gladstone [...] nel 1886, partecipò alla redazione del progetto di Home rule per l'Irlanda, e si batté per esso. Fu, dal 1892 al 1895, primo lord dell'Ammiragliato; dal 1902 al 1905 fu leader dei liberali ai Lords. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO

Halifax, George Montagu Dunk conte di

Enciclopedia on line

Halifax, George Montagu Dunk conte di Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] in suo onore. Partecipò con W. Pitt il Vecchio al governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretario di stato per il nord. Si dimise insieme a G. Grenville nel 1765. Nel gabinetto del nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – AMMIRAGLIATO – NUOVA SCOZIA – IRLANDA – TRADE

Baring

Enciclopedia on line

Famiglia di finanzieri, banchieri e uomini politici, oriunda di Brema, da dove John passò in Inghilterra. Suo figlio, Sir Francis (1740-1810), fondò con il fratello John la casa bancaria Baring Brothers, [...] del Commercio e divenne barone di Ashburton. Sir Francis Thornhill (1796-1866) fu cancelliere dello Scacchiere e primo lord dell'Ammiragliato e fu nominato barone di Northbrook. Thomas George (1826-1904) fu viceré delle Indie e primo lord dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – INDIA – BREMA

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia on line

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – DULCIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] Il governo inglese affidò l'allestimento, della spedizione, che durò dal 1870 al 1872, all'ammiraglio G. H. Richards, allora idrografo dell'ammiragliato, dal quale era partita l'iniziativa. Mentre le altre spedizioni si erano limitate a esplorare le ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali