• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [107]
Storia [103]
Geografia [30]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [8]
Letteratura [8]
Economia [8]
Diritto civile [7]

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] secondogenito del Protettore dal suo primo matrimonio. Da lui discese Edoardo Adolfo (1804-1885), 12° duca, primo lord dell'Ammiragliato nel gabinetto Palmerston (1859-1866). Bibl.: G. E. Cokayne, The complete English Peerage, Exeter 1887-1898, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

Pembroke

Enciclopedia on line

Pembroke Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo. La [...] il titolo, dal 1605 con quello di Montgomery, si ricordano inoltre: Thomas (1656- 1733), 8° conte; primo lord dell’ammiragliato (1690), fu poi lord del sigillo privato (1692) e plenipotenziario del re alla pace di Rijswijk (1697). La regina Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNI SENZATERRA – PIERS GAVESTON – CATERINA PARR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pembroke (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] 1931: 502.487, in confronto a un totale mondiale di 1.617.115), anche per le minori ordinazioni dell'Ammiragliato in relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell'industria costruttiva negli altri paesi ha fatto anche sentire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] all'esterno. Tale pratica è molto diffusa in Malesia (Sumatra, Borneo, Nias, Engano), in Melanesia (Nuova Caledonia, Is. dell'Ammiragliato, Is. Figi), in Polinesia (Is. Tonga), in Micronesia (Is. Palau), in India (Assam, Arakan), nell'isola di Ceylon ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] analogo era stato fornito alla spedizione Nobile. Un sistema che ha molta somiglianza con quello dianzi accennato dell'ammiragliato è il graphic acustic sounder della marina da guerra degli Stati Uniti d'America. Effettivamente, gli Americani hanno ... Leggi Tutto

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] isole furono visitate dal cap. Fitzroy, che comandava la Beagle sulla quale era imbarcato Charles Darwin. Esse furono governate dall'Ammiragliato finché divennero Colonia della Corona (1843). J.C. Ross e J.D. Hooker visitarono il gruppo a bordo dell ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKLAND o Maluine (1)
Mostra Tutti

EFFEMERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] Almanac and astronomical ephemais, il cui primo volume comparve nel 1767 per cura dell'Osservatorio di Greenwich e dell'ammiragliato inglese. Più tardi, nel 1776, ebbe inizio il Berlina astronomisches Jahrbuch, edito a Berlino prima per cura dell ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BUREAU DES LONGITUDES – AMMIRAGLIATO INGLESE – ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFEMERIDI (2)
Mostra Tutti

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] anche nella nuova guerra contro gli Olandesi (1673). Dal 1673 al 1679 il R. ebbe la carica di primo lord dell'ammiragliato, dopo di che si ritirò a vita privata, occupandosi di storia dell'arte e dando largo sviluppo a esperienze fisiche, chimiche ... Leggi Tutto

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] della Convenzione nel 1689 e aiutò a redigere la dichiarazione dei diritti. Guglielmo III lo nominò commissario dell'ammiragliato, ma tenne quest'ufficio solo fino allo scioglimento del parlamento nel 1690 e si consacrò soprattutto a tentativi ... Leggi Tutto

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] astronomi contemporanei, fino alla pubblicazione dei Berliner Jahrbuch di G. F. Encke e del Nautical Almanac dell'Ammiragliato inglese, i migliori del tempo. Nel 1807 pubblicò delle tavole di rifrazione astronomica basate sulla teoria di Laplace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali