• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [107]
Storia [103]
Geografia [30]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [8]
Letteratura [8]
Economia [8]
Diritto civile [7]

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e nel 1628, seguendo l'esempio paterno, acquistò due uffici d'avvocato del re al tribunale delle acque e foreste e dell'ammiragliato, da cui si dimise il 18 marzo 1650. Capo della famiglia alla morte del padre (12 febbraio 1639), sposò, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] , lavorò dopo la guarigione a Londra con E. Appleton realizzando studi sulle caratteristiche della ionosfera per conto dell'Ammiragliato. Compì gli studi di teologia e venne ordinato sacerdote a Londra il 29 giugno 1916. Durante la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROUDE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 28 novembre 1810 a Dartington nel Devonshire, morto a Simontown il 4 maggio 1879. Nel 1833 entrò nella scuola degl'Ingegneri civili e si occupò di [...] sulla resistenza delle navi. Dal 1872 egli incominciò a farsi banditore della necessità di costruire vasche di prova e, con l'aiuto dell'ammiragliato, costruì un bacino sperimentale lungo 85 m., che diede ottimi risultati e fu presto imitato. ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – AMMIRAGLIATO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, William (2)
Mostra Tutti

ancora

Enciclopedia on line

Trasporti Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] f di legno o di metallo (ceppo), che può essere fissata al fuso (tipo francese) oppure smontabile (tipo romano o ammiragliato britannico), disposta normalmente al piano delle marre e del fuso, la quale alla sua estremità superiore ha un grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELETTROMAGNETE – IMBARCAZIONE – IDROVOLANTE – AEROSTATO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancora (1)
Mostra Tutti

TOUCY, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Philippe Rosanna Lamboglia (de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] il tributo dovuto alla Casa d’Angiò. La missione diplomatica si concluse con successo; con una parte del denaro riscosso il grand’ammiraglio pagò per conto di Carlo I una somma residua di 12.000 once d’oro al maestro Pierre de Auteuil, chierico e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – CEGLIE MESSAPICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – GIUSTIZIERATO

COLLISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] in caso di nebbia e di foschia. In queste condizioni le cause fortuite hanno importanza prevalente. Se la Corte dell'Ammiragliato di Londra ha sentenziato spesso, in materia di collisioni, both to blame, ossia "colpa comune", non di rado, tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORE – AMMIRAGLIATO – SOMMERGIBILE – PIROSCAFO – IDROFONI

PAGANO, Francesco Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANO, Francesco Mario Gioele Solari Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] postume col titolo di Principii del Codice penale. Nel 1789 fu nominato avvocato dei poveri presso il Tribunale dell'ammiragliato e consolato del mare. La pubblicazione di alcuni drammi (Gerbino, Agamennone, Corradino, L'Emilia, 1787-92) gli procurò ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO CRIMINALE – INQUISIZIONE – AMMIRAGLIATO – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

SMITH, Sir Francis Petit

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir Francis Petit Gino BURO Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù [...] mosso da un'elica di legno a due spire, che in seguito sostituì con un'elica a una sola spira (1837). L'ammiragliato inglese, nonostante l'opposizione del mondo dei tecnici, lo aiutò nella costruzione di un grande vapore a elica, l'Archimedes di 237 ... Leggi Tutto

BERESFORD, Charles William lord de la Poer, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio e uomo politico inglese, disceso da famiglia nobile irlandese, nato a Philipstown il 10 febbraio 1846, morto a Langwell il 6 settembre 1919. Entrò nella marina britannica nel 1859. Si distinse [...] , dove sostenne la. necessità per l'Inghilterra di avere una flotta ultrapotente. Nel 1886 fu nominato lord dell'ammiragliato (cioè membro della commissione che dirige e amministra la marina britannica), ma si dimise nel 1888 come protesta perché ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – IMPERO CINESE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, Charles William lord de la Poer, barone (1)
Mostra Tutti

SPENCER, John Poyntz, 5° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, John Poyntz, 5° conte Luigi VILLARI Nato il 27 ottobre 1835, morto a Althorp Park (Northamptonshire) il 13 agosto 1910. Fu eletto deputato liberale nel 1857, e nel 1868 fu nominato lord luogotenente [...] nel 1886, partecipò alla redazione del primo progetto gladstoniano di Home Rule per l'Irlanda, e come primo lord dell'Ammiragliato (1892-1895) si adoperò per il rafforzamento della marina da guerra. Si dimise alla sconfitta del ministero del 1895, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali