• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [107]
Storia [103]
Geografia [30]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [8]
Letteratura [8]
Economia [8]
Diritto civile [7]

Harrod, Sir Roy Forbes

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] Vita e pensiero Svolse la sua attività accademica soprattutto a Oxford (1922-67); fu esperto statistico dell'Ammiragliato, consulente del Fondo monetario internazionale (1952-53), condirettore dell'Economic journal. Ha contribuito in particolare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – DOMANDA AGGREGATA – AMMIRAGLIATO – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrod, Sir Roy Forbes (1)
Mostra Tutti

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] al partito whig, nel 1847 lord John Russell gli offrì la carica di viceré delle Indie, poi (1848) quella dell'ammiragliato, ma il G. rifiutò le due cariche; durante il gabinetto Aberdeen, accettò la seconda, che mantenne anche nel gabinetto ... Leggi Tutto

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di

Enciclopedia on line

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] , che gli valse consensi presso la popolazione indiana, ma minore apprezzamento in patria. Nel 1886 fu primo Lord dell'Ammiragliato e al ritorno dei liberali al potere fu nominato segretario alle colonie (1892-95). n Suo padre Frederick John Robinson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – ALABAMA – LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di (1)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] di riparo dal cattivo tempo; il governatore della città intimò che ammainassero la bandiera, ma il Tromp rifiutò. Intervenne l'ammiraglio inglese e si venne a battaglia, benché non esistesse stato di guerra fra le due nazioni. La battaglia durò 4 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] 'agosto 1832 al'34 ambasciatore a Berlino; poi direttore generale delle poste; dal settembre 1835 al'41 primo lord dell'ammiragliato; e, formatosi (1846) il gabinetto di John Russell, suo genero, divenne lord del sigillo privato. Mentre si trovava in ... Leggi Tutto

ENSENADA, Cenón de Somodevilla y Bengoechea, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] e in ricompensa ebbe il titolo di marchese de la Ensenada. Ritornato in Spagna, fu segretario del consiglio dell'ammiragliato, allora creato, segretario ad honorem del re, intendente di marina (1737). Durante la guerra di successione austriaca, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO VI – CODICE CIVILE – AMMIRAGLIATO

Fox, Charles James

Enciclopedia on line

Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] natura esuberante, ottenne poco più che ventenne (1770), per la protezione del gruppo conservatore, la carica di lord dell'ammiragliato, carica che però lasciò ben presto per passare all'opposizione. Il suo temperamento e le sue vedute liberali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AMIENS – LORD GRENVILLE – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA

COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi [...] riammesso nei ruoli della marina; compiute altre imprese in America, fu nominato viceammiraglio nel 1841, ammiraglio nel 1851, grande ammiraglio nel 1854. Lasciò uno scritto sulle sue imprese in America, un'autobiografia completata dal figlio Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – BRASILE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald (1)
Mostra Tutti

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] sul conte di Persano per la sconfitta di Lissa (20 luglio 1866): venne accusato di aver contribuito alla condanna dell’ammiraglio, in quanto animato da ostilità per la sottrazione del progetto dello scalo militare e, d’altra parte, di aver ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

ISOCLINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino") Mario Tenani Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, [...] conto della variazione annua, possono però facilmente servire anche per qualche anno intorno a tale epoca. L'Ammiragliato inglese pubblica, a brevi intervalli, un planisfero con le isocline aggiornate. Le isocline hanno un andamento abbastanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali