MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] infine nel 1908 un altro emendamento abbassò il limite d'età delle corazzate da 25 a 20 anni. L'ammiragliatoinglese dovette rallentare le costruzioni, perché spinto dal desiderio di economia del governo democratico, il quale nutriva l'illusione che ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] . it., La flotta d'alto mare della Germania nella guerra mondiale, Firenze 1923); The battle of Jutland, a cura dell'Ammiragliatoinglese, Londra 1920; C. Bellairs, The battle of Jutland, Londra 1920; G. von Hase, Die zwei weissen Völker, Lipsia 1920 ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] 'azoto si liberano dal sangue producendo disturbi gravissimi e anche la morte (v. cassone: Malattia dei cassoni).
L'ammiragliatoinglese, nel 1906, fece eseguire lunghi e accurati studî ed esperimenti allo scopo di stabilire norme precise e razionali ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] complicati; ne verranno date qui alcune caratteristiche principali.
Un prototipo di scandaglio acustico è quello dell'ammiragliatoinglese, denominato echo sounder (scandagliatore a eco) e anche sonic depth finder (ritrovatore della profondità col ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Central Asian Society, XVI, 1929, e XVIII, 1931); E. de Zambaur, Manuel de Généalogie et de Chronologie mus., Hannover 1926, pp. 125-129. - Per le tribù del paese: A Handbook of Arabia, Londra 1916, pp. 237-283, 546-602 (dell'ammiragliatoinglese). ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] , il metodo di Froude si sviluppò rapidamente con appositi impianti (vasche). La prima vasca sorse, con l'aiuto dell'Ammiragliatoinglese, a Chelson Cross presso Torquay; nel 1882 la ditta W. Denny Brothers ne impiantò una simile a Dumbarton (Scozia ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] tempo ha avuto maggiore diffusione il telemetro a coincidenza, il primo esemplare del quale, per uso dell'ammiragliatoinglese, fu costruito dalla ditta inglese Barr and Stroud nel 1892. Non molto dopo la ditta tedesca Zeiss, in base a studî del ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] Roma 1641) dalle osservazioni eseguite nel '600 da numerosi gesuiti italiani nelle Indie e nell'Asia orientale. L'Ammiragliatoinglese e l'Ufficio idrografico degli Stati Uniti pubblicano attualmente, a intervalli di pochi anni, il planisfero con le ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] ferroviarie, tra cui la Birmingham-Liverpool. Nel suo stabilimento meccanico eseguì commissioni per governi e per l'ammiragliatoinglese. Nel 1840 costruì la Dwarf, prima nave britannica con propulsione a elica. Lasciò numerose e pregevoli memorie ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir Francis Petit
Gino BURO
Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù [...] mosso da un'elica di legno a due spire, che in seguito sostituì con un'elica a una sola spira (1837). L'ammiragliatoinglese, nonostante l'opposizione del mondo dei tecnici, lo aiutò nella costruzione di un grande vapore a elica, l'Archimedes di 237 ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...