HAWKE, Edward, barone
Guido Almagià
Ammiraglioinglese, nato a Londra nel 1705, morto a Sunbury il 18 ottobre 1781. Entrò in servizio nel 1720 e arrivò ai più alti gradi per i brillanti successi che [...] ritornò in Inghilterra nel 1760 e da quell'epoca non ebbe più comandi navali. Nel 1766 fu nominato primo lord dell'ammiragliato e in tale carica fu assai criticato; certo egli non seppe come amministratore mantenere l'alta fama che si era acquistata ...
Leggi Tutto
NICHOLAS, Edward
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1593, morto nel 1669. Avviato alla carriera giuridica, se ne distolse da quando ebbe l'ufficio di segretario dell'ammiragliato; [...] a dedicarsi interamente alle cose navali, precorrendo Samuel Pepys con i suoi sforzi per organizzare gl'inizî d'un ammiragliato efficiente. Nel 1635 divenne Clerk of the Council. Nel 1641 svolse azione importante come segretario, mentre il re si ...
Leggi Tutto
SANDWICH, John Montagu, 4° conte di
Uomo politico inglese, nato a Hinchinbroke il 3 novembre 1718, morto a Londra il 30 aprile 1792. Legatosi giovanissimo al duca di Bedford, fu nominato nel dicembre [...] negoziati di quegli anni. Nel 1747 fu nominato primo lord dell'ammiragliato; ma la carica gli venne tolta, per vicende politiche, nel sorta di abusi: sotto il S. la marina inglese attraversò un periodo di inaudita disorganizzazione materiale e morale. ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come tale dovette affrontare il problema del ...
Leggi Tutto
LEGGE (in seguito Bilson-Legge), Henry
Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1708, morto a Tunbridge Wells il 23 agosto 1764. Protetto da R. Walpole, ricoprì importanti cariche pubbliche. Segretario [...] per l'Irlanda nel 1739, membro dei Comuni l'anno successivo, lord dell'ammiragliato nel 1745, fu in missione presso Federico II di Prussia nel 1748. Al suo ritorno divenne tesoriere della marina e poco dopo cancelliere dello Scacchiere. Troppo legato ...
Leggi Tutto
HORNE, Sir Robert Stevenson
Finanziere e uomo politico, nato a Slamannan Manse (Stirlingshire) il 28 febbraio 1871. Studiò a Edimburgo e a Glasgow, dedicandosi alla filosofia, che insegnò nel College [...] (1917-18), divenne deputato conservatore e terzo Lord civile dell'ammiragliato (1918), ministro del lavoro (1919), del commercio (President Western, della Lloyds Bank, e presidente di numerose altre imprese predominanti nel mondo finanziario inglese. ...
Leggi Tutto
HARROD, Roy Forbes
Economista inglese, nato il 13 febbraio 1900, lecturer universitario dal 1929 al 1937 e, dal 1946 in poi, esperto statistico dell'Ammiragliato e dell'ufficio del primo ministro (dal [...] 1940), membro del consiglio della Royal Economic Society (dal 1933) e condirettore dell'Economic Journal.
È noto soprattutto per aver sviluppato, nell'analisi del monopolio, i concetti di costo marginale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] lo stesso Fitzroy. L'area esaminata interessava l'Ammiragliato britannico per ragioni commerciali, politiche e marittime, idea che iniziava allora a circolare tra i pensatori riformisti inglesi. In ogni caso, nessuna di queste teorie fu formalizzata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] numero di imbarcazioni naufragate a causa dell'inaffidabilità degli strumenti di bordo. Una squadra navale inglese subì gravi perdite nel 1707, quando l'ammiraglio Clowdisley Shovell scambiò il Canale della Manica per il Canale di Bristol. Sul finire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] piuttosto a fronteggiare la progressiva perdita d’influenza dell’Ammiragliato nelle cause mercantili. Ciò spiega una strategia retorica volta uniforme» (pp. 12-17).
Nel diritto inglese la «catena ininterrotta» raccontata dal giurista tedesco era ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...