OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Indie Occidentali e cioè l'isola di Goree. Gl'Inglesi occuparono ancora in tempo di pace (1664) i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche navi alla costa africana ove ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Sono stati raccolti col grammofono nelle Isole dell'Ammiragliato (Baluan) alcuni canti di danza a due voci una traduzione della canzone popolare o della chanson populaire o dell'inglese popular song. Nel 1772 il Lessing scriveva: Lieder für's Volk ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a fondo. La Spagna, dopo il fallimento della missione dell'ammiraglio W. Canaris presso Franco (7 dicembre) diretta a stabilire la
Il 2 maggio scoppiava nell'‛Irāq una rivolta contro gli Inglesi ad opera di Rashād ‛Alī che al principio di febbraio ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] a Genova per organizzare la loro difesa marittima: così Benedetto Zaccaria fu ammiraglio del re di Castiglia nel 1286 e più tardi del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; e fu Rinieri Grimaldi, pure genovese, che vinse nel 1304 la battaglia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . Si limitò ad un rimpasto: chiamò Churchill all'Ammiragliato, Eden al Ministero dei dominî.
Si provvide mirabilmente studî e interessi e conoscenze che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'altre fiumane si susseguono per opera di varî viaggiatori: come gl'inglesi E. F. Bevan e Douglas, J. Chalmers e Gill nell la Nuova Britannia, la Nuova Irlanda, le isole dell'Ammiragliato.
Superficie ancor molto limitate occupano il cacao, il kapok, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] una somma di poteri uguali a quella del premier inglese, specie quando al sistema dei due partiti e del l'India; 11. id. per l'aviazione; 12. primo lord dell'ammiragliato; 13. presidente del comitato del commercio (Board of trade); 14. ministro della ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] potuto essere utile nella lotta contro l'Inghilterra, e fu pure rifiutato dall'ammiragliato britannico, che acutamente ne previde l'importanza pericolosa per la supremazia navale inglese e riuscì forse in tal modo a ritardarne lo sviluppo.
Questo fu ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] che l'Italia fosse riconosciuta come potenza cobelligerante delle Nazioni Unite, nel settembre 1943 un accordo fra l'ammiraglioinglese comandante in capo delle flotte nel Mediterraneo e il ministro della marina italiana R. De Courten inserì la ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] senso più ampio comprende perciò la Nuova Guinea, le isole dell'Ammiragliato, l'arcipelago di Bismarck, le Salomone, le isole di Santa polinesiano. Tale è anche l'opinione dell'antropologo inglese Haddon: sotto la denominazione di Ulotrichi orientali ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...