• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [70]
Biografie [64]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Militaria [3]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] uno sbarco delle forze internazionali nei pressi di Candia ribellatasi ai Turchi, fece parte del Comitato internazionale di ammiragli investito dei poteri di amministrare l'isola. Dal luglio igoo all'aprile 1903 comandò l'Accademia navale. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Comune di Firenze, scelto come arbitro delle controversie tra Genova e Pisa; nel 1256, alla conferma del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo III (in quest'anno è ricordato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] in ausiliaria o a riposo, a seconda della loro idoneità. Ai marescialli d'Italia, ai grandi ammiragli, ai generali d'esercito e agli ammiragli non viene applicato alcun limite di età. Per la cessazione dal servizio degli ufficiali dell'aeronautica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] e di amarezze per il F., che aveva sempre auspicato questa pace contro la quale si ostinavano coloro che, con gli ammiragli e col Pitt, speravano di risollevare il prestigio inglese con qualche clamorosa vittoria. L'annuncio della pace scatenò una ... Leggi Tutto

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] quella dei collegati al comando del principe Rupert: ne seguì un combattimento, dove il R., vedendo che l'ammiraglio J. Bankert era assalito dall'ammiraglio francese J. d'Estrées, lasciò al giovane Tromp l'incarico di tenere a bada Rupert e con tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

DE MARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] Cremona, è chiamato nel 1241 a comandare la flotta di Federico col titolo, nuovo di nome e di significato, di ammiraglio imperiale. Alla testa di questa flotta muove più volte anche contro Genova, dominata dai guelfi, ma tenta invano d'impadronirsene ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – ROBERTO D'ANGIÒ – GHIBELLINO – AMMIRAGLI

TSU-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSU-SHIMA (A. T., 99-100) Guido ALMAGIA Marcello MUCCIOLI Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] 28 maggio gl'incrociatori leggieri giapponesi scorsero le navi superstiti di Nebogatov, e alle 9,30 fu iniziato il tiro. L'ammiraglio russo giudicò inutile ogni resistenza e col Nicola I si arresero l'Orel, l'Apraksin e il Seniavin. Delle altre navi ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI KYŪSHŪ – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – VLADIVOSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSU-SHIMA (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] dei materiali e degli scafi. Dal 1912 al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di stato maggiore. Effettuò così studi sulle navi tipo "Caracciolo" (1914-1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] che componevano la flotta di Iacopo Malocello, furono abbordate e costrette ad arrendersi, sedici al D. stesso e solo sei all'ammiraglio pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la vittoria del D. fu clamorosa dal punto di vista politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Carlo Mariano Gabriele Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] d'oro. Il 3 genn. 1944 gli fu anche conferita, alla memoria, con decorrenza dall'8 sett. 1943, la promozione ad ammiraglio d'armata per merito di guerra. Fonti e Bibl.: Roma, ministero Difesa-Marina, Arch. dell'Uff. stor. della marina milit., busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali