• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [70]
Biografie [64]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Militaria [3]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Giovanni Cecini ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio. Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] di Revel. Messo quindi da parte il ministro, il principale ispiratore del progetto, nella riunione dell’11 agosto 1925 nove ammiragli su dieci si espressero in modo contrario. L’unico favorevole fu proprio Rota, la cui vana determinazione fu il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – PAOLO EMILIO THAON DI REVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] Queriniana, Mss., 1.VI.24: [G. Lechi], Memorie riguardanti la mia vita; G. Lombroso, Vite dei marescialli, generali ed ammiragli francesi, italiani… che hanno comandato in capo gli eserciti e le flotte dal 1794 al 1815, Milano 1841, pp. 194-200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli Ubaldi, della circonvallazione Clodia. Dal 1973 al 1980 realizzò, ancora per gli Andreuzzi, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULIVI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVI, Giacomo Francesca Florimbii – Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari. Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] . Ceva, 5 anni di storia italiana. 1940-1945, Milano 1964, pp. 255-258; Don G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli. Ricordi d’un compagno di carcere, Torino 1965, tavola fuori testo, n. XIX; R. Polizzi, Sommario delle azioni partigiane nel parmense ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – RITA LEVI MONTALCINI – CAMERA DEI DEPUTATI – ATTILIO BERTOLUCCI

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Le lettere..., a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem; P. Vincenti, Teatro degli uomini ill. che furono grandi ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] I non si sentì in grado di affrontare i rivoltosi e dovette assecondarli, anche M. finì in prigione, insieme con i due ammiragli di nome Sefano, rispettivamente figlio e fratello di Maione. M. fu liberato alla fine della rivolta, in quanto il re e i ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] la decisiva vittoria di Egospotami (405 a.C.) combina il rispetto per gli alleati – le statue dei loro ammiragli ne rappresentano le comunità – con la propria esaltazione personale: si fa ritrarre coronato dagli dèi. La possibilità di intervenire ... Leggi Tutto

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] per una politica navale coerente con quella estera. La Regia Marina aveva un organico pletorico di 587 ufficiali, di cui 13 ammiragli: il ministro mise a riposo i più anziani e poi se stesso, sacrificando la propria carriera, ma dando un segnale di ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori riservati agli ammiragli. Di questi viaggi sono rimasti alcuni taccuini ricchi di efficaci, brevi annotazioni, di disegni di oggetti e di schizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ORDINE DEI DOMENICANI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Domenico Antonino De Francesco PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] al MDCCCXIII, II, Milano 1823, pp. 243-254, 264-277; G. Lombroso, Galleria militare. Vite dei marescialli generali ed ammiragli francesi, italiani, inglesi, polacchi tedeschi, russi, prussiani e spagnoli che hanno comandato in capo gli eserciti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – TOUSSAINT LOUVERTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali