• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Biochimica [5]
Chimica [6]
Biologia [4]
Industria [2]
Chimica organica [2]
Temi generali [1]
Industria tessile [1]
Fisica [1]
Biofisica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, l’unità monomerica più comune dei p.), l’equazione chimica della formazione di un p. è nC6H12O6 → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

sialico, acido

Enciclopedia on line

In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] neuramminico, con Dato che il radicale R può essere costituito sia da un gruppo acetilico CH3CO− (come nell’acido N-acetilneuramminico), sia da un gruppo glicolilico CH2OHCO−, e poiché sull’anello piranosico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – MUCOPOLISACCARIDI – AMMINOZUCCHERI – GLICOPROTEINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico, acido (1)
Mostra Tutti

transammidazione

Enciclopedia on line

transammidazione In biochimica, reazione enzimatica catalizzata dalle transammidasi, che consiste nel trasferimento di un gruppo amminico da un composto donatore a uno accettore. La t. ha luogo, per es., [...] nella biosintesi degli amminozuccheri: in tale reazione la glutammina o l’asparagina sono utilizzate come donatori di gruppi amminici e gli esosi come accettori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERI – GLUTAMMINA – BIOCHIMICA – BIOSINTESI

acetilazione

Enciclopedia on line

Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] di svariati prodotti: acetilcolina, acetilesosammine (costituenti di mucopolisaccaridi presenti nei tessuti come mucoproteine) e altri amminozuccheri acetilati, quali l’acido acetilneuramminico e l’acido muramico. Inoltre molte sostanze estranee all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – AMMINOZUCCHERI – ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilazione (1)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , la quale funziona come precursore di numerosi metaboliti azotati (nucleotidi purinici e pirimidinici, amminoacidi, amminozuccheri) attraverso altrettante sequenze biosintetiche. Tale enzima, studiato da E.R. Stadtman, viene covalentemente regolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
aminozùcchero
aminozucchero aminozùcchero (o amminozùcchero) s. m. [comp. di am(m)ino- e zucchero]. – In chimica organica, derivato aminico dei carboidrati; gli aminozuccheri, come la glicosamina e la galattosamina, sono presenti in molti polisaccaridi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali