In chimica organica, i composti contenenti due o più gruppi funzionali, che possono essere fra loro uguali o differenti. Così, sono composti di questo tipo per es. un acido bicarbossilico, un ossiacido [...] monocarbossilico, una poliammina, un amminoacido. In chimica inorganica si hanno ugualmente composti p. come, per es., un acido o una base polivalente. ...
Leggi Tutto
Ingold Sir Christopher Kelk
Ingold 〈ìngould〉 Sir Christopher Kelk [STF] (Londra 1893 - ivi 1970) Prof. di chimica nell'univ. di Leeds (1924) e poi nell'University College di Londra (1930). ◆ [BFS] [CHF] [...] Regola di I.: v. amminoacido: I 109 d. ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza che, potendo cedere o accettare elettroni, è in grado di funzionare sia come acido sia come base. Si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, alcuni idrossidi metallici, gli [...] ecc. Per un amminoacido, di formula generale NH2RCOOH, in soluzione si ammette l’esistenza di molecole che portano carica positiva a una estremità e negativa all’altra, dando così un sistema elettricamente neutro: +NH3 RCOO− (o ione dipolare ...
Leggi Tutto
subtilasi
Tossina di natura proteica prodotta da alcuni ceppi del batterio Escherichia coli. Le s. sono tossine del tipo Shigalike (simili a quelle prodotte da batteri del genere Shigella); sono proteasi [...] contenenti nel sito attivo l’amminoacido serina (proteasi S o serina-proteasi) che colpiscono l’RNA ribosomale, bloccando la sintesi proteica e uccidendo così la cellula. L’attività citotossica della s. causa una grave enterocolite emorragica e può ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche uno dei principali neurotrasmettitori, ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] si è poi scoperto che uno dei codoni che indicano il termine della traduzione nella maggioranza degli organismi in effetti codifica un amminoacido nei Ciliati.
Dal momento che esistono quattro tipi di nucleotidi (A, G, C, T) e che una sequenza di tre ...
Leggi Tutto
sequenza
Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, [...] ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta) corrisponde a un determinato amminoacido. Analog., per s. amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi che compongono la struttura primaria della proteina. ...
Leggi Tutto
peptidil prolil cis-trans isomerasi
Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] della struttura terziaria delle proteine. L’isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è uno dei passaggi lenti e cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina nella cellula. Tale reazione è catalizzata ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Luisa Castagnoli
Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] , che viene rimosso da una proteina, può provenire da un fosfo-amminoacido a cui il fosfato è stato covalentemente legato da un enzima chinasi. Gli amminoacidi che possono essere fosforilati o defosforilati sono: tirosina, serina, treonina, oppure ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un gruppo ‛eme' con un atomo di ferro, che possa legare una molecola di O2. La tasca è formata da una maggioranza di amminoacidi a gruppi idrofobi, per tagliare fuori dall'acqua l'eme, in modo che il suo Fe ferroso non possa ossidarsi a ferrico ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....