• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biologia [134]
Chimica [102]
Biochimica [73]
Medicina [59]
Genetica [29]
Patologia [26]
Biologia molecolare [26]
Chimica organica [23]
Temi generali [13]
Fisica [12]

dopammina

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina Ammina aromatica appartenente al gruppo delle catecolammine naturali. Sintetizzata a partire dall’amminoacido tirosina, è il precursore della noradrenalina e dell’adrenalina; svolge il ruolo [...] di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale (➔ neurotrasmettitori). Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomo carotideo e nei neuroni della substantia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

RNA di trasferimento (tRNA)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA di trasferimento (tRNA) Francesco Amaldi Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] codificate. Ogni cellula ha almeno un tipo di RNA di trasferimento (RNA transfer o tRNA) per ciascuno dei 20 tipi di amminoacidi utilizzati nella sintesi proteica, ma spesso ve ne è più di uno. Tutti i tRNA sono piccole molecole costituite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

octopamina

Dizionario di Medicina (2010)

octopamina Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] a esse a livello dei recettori adrenergici delle terminazioni nervose (è un ‘falso trasmettitore’); è inoltre dotata di azione simpaticomimetica diretta. Può causare cefalea, nausea, tachicardia e aritmie ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI ADRENERGICI – MONOAMMINOSSIDASI – ANTIDEPRESSIVI – NORADRENALINA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octopamina (1)
Mostra Tutti

tripletta

Dizionario di Medicina (2010)

tripletta Sequenza di tre nucleotidi adiacenti lungo la molecola di DNA, che designa un determinato amminoacido (➔ codone). ... Leggi Tutto

chinurenico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido carbossilico eterociclico, è uno dei prodotti finali del metabolismo del triptofano nei Mammiferi. Deriva dall’amminoacido chinurenina, di formu­la C6H4(NH2)COCH2CH(NH2)COOH, che è anche il [...] precursore di alcuni pigmenti degli occhi negli Insetti. La chinurina, ossiderivato della chinolina (4- ossi-chinolina), è una sostanza solida cristallina, incolore, ottenuta per decarbossilazione dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – AMMINOACIDO – METABOLISMO – TRIPTOFANO – CHINOLINA

iperglicinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicinemia Malattia dei neonati, a trasmissione autosomica recessiva, che colpisce il sistema epatico coinvolto nel metabolismo dell’amminoacido glicina. La malattia insorge generalmente con ipotonia [...] grave, stato di male epilettico e coma. L’evoluzione è verso un ritardo mentale profondo. Il trattamento si basa sul benzoato di sodio e il destro-metorfano ... Leggi Tutto

tripletta

Enciclopedia on line

tripletta In biologia molecolare, la sequenza di tre nucleotidi lungo la molecola di DNA, che designa un determinato amminoacido (➔ proteine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – AMMINOACIDO – NUCLEOTIDI – DNA

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] i codoni UAG o amber, UAA o ochre, UGA o opale. Il codice genetico è stato definito universale perché ciascun amminoacido è codificato dalle stesse triplette in ogni organismo vivente e in tutti gli organismi studiati, dai virus all’uomo, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

anticodone

Enciclopedia on line

Nella sintesi proteica, la tripletta del RNAt con cui avviene il riconoscimento della tripletta codone presente nell’RNAm e che consente l’inserimento di uno specifico amminoacido. Un a. può riconoscere [...] più codoni in quanto, secondo l’ipotesi del ‘vacillamento’, una volta appaiate correttamente le prime due coppie di basi, la terza (estremità 5′) può appaiarsi con quasi tutte le basi in posizione 3′ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticodone (3)
Mostra Tutti

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] molecola proteica) e nei tessuti, nei quali si trova combinato con l'acido glutaminico a formare il glutatione; nei processi disintegrativi del metabolismo si trasforma quasi tutto in compostí solforici ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali