Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] Watson e Francis H. Crick (per lo studio sulla struttura molecolare del DNA).
Le proteine sono grandi polimeri costituiti da amminoacidi legati l’uno all’altro, in forma di catena, con legami detti peptidici (ammidici). La composizione e la sequenza ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] i tRNA. Il nuovo tRNA prodotto viene ancora riconosciuto dallo stesso enzima attivante e quindi caricato dallo stesso amminoacido; avendo però una base diversa nell'anticodone, questo tRNA è capace di riconoscere anche una delle triplette "non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che più avanti spiegheremo, è stato agevole isolare catene L omogenee in grande quantità, e ora conosciamo esattamente la sequenza di amminoacidi in un gran numero di differenti catene L. Ciò ha reso possibile chiarire che una parte della catena L ha ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] da entrambi i genitori una forma modificata del gene che codifica l’enzima in grado di degradare la fenilalanina, un amminoacido assai comune nella dieta. Ciò provoca un accumulo di fenilalanina nell’organismo che, oltre un certo livello, risulta ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di base può avere tre importanti conseguenze. Cambiare il significato di un codone, l'unità genica che codifica per un amminoacido che a sua volta rappresenta l'unità base dei prodotti proteici (mutazione missenso), trasformare il codone in un codone ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] e attivo al momento del bisogno. La più importante di queste sostanze capillarizzanti è la istamina, derivato di un amminoacido (istidina). Il fenomeno fisico-chimico della combinazione repentina di un antigene col suo anticorpo, in sede istogena ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] prolungato di cannabis determina fenomeni di assuefazione e dipendenza. Infine, il THC stimola la produzione del principale amminoacido eccitatorio, il glutammato, che a medio e lungo termine incrementa i fenomeni di pruning e di apoptosi.
Cannabis ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] struttura. La molecola NGF è costituita da due catene polipeptidiche: ciascuna ha peso molecolare di 13.250 kDa ed è formata da 118 amminoacidi. Ciascuna catena o monomero possiede tre ponti disolfuro che formano legami covalenti tra due residui dell ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] forma, quella che per la sua struttura chimica viene indicata con la lettera L. Gl'isomeri ottici di chiralità opposta, gli amminoacidi della forma D, sono completamente assenti.
Si badi che non vi è nulla di strano nel fatto che, oggi, un organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Université Louis Pasteur, a Strasburgo, rivela il meccanismo di riconoscimento a livello molecolare per il quale ogni amminoacido si attacca al corrispondente tRNA.
Risolta la struttura cristallografica ad alta risoluzione del complesso CAP-DNA. Un ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....