I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] in un campo elettrico. Tale possibilità fu approfondita da A. J. P. Martin e coll., quando nel 1946 realizzarono la separazione di amminoacidi e di peptidi su di uno strato di gelo di silice. In queste prime esperienze l'apparecchio era costituito da ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] come 5-HT.
La biosintesi della 5-HT cerebrale comincia con l'assunzione dal plasma sanguigno dell'amminoacido triptofano; la prima trasformazione biochimica consiste nella 5-idrossilazione del triptofano a opera della triptofanoidrossilasi. L ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] che risulta da questa reazione, si scinde in acido formico e in un'aldeide a un atomo di C in meno dell'amminoacido di partenza:
L'aldeide subisce il processo di ossido-riduzione (reazione del Cannizzaro) e forma l'acido e l'aldeide ad essa ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] chiamato antropodesossicolico, e che si troverebbe pure nella bile umana.
La glicocolla (o glicina, o acido amminoacetico) è un amminoacido (CH2•NH2 − COOH) che deriva dal metabolismo delle proteine. La taurina è un prodotto di ossidazione del gruppo ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ed è stata messa in luce la straordinaria conservazione di alcuni elementi nella sequenza dell'rRNA, analoga a quella degli amminoacidi presenti nel sito attivo degli enzimi (Woese et al., 1975; Gutell et al., 1985). Questo è confermato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] simile.
La frequenza con la quale compaiono le mutazioni varia molto da un gene all'altro, e anche tra i vari amminoacidi e siti nucleotidici nell'ambito dello stesso gene. Le frequenze di mutazioni in genere si stimano contando il numero di gameti ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] nella erezione del pene
In seguito a uno stimolo sessuale (fisico o psichico) si produce NO a partire dall’amminoacido L-arginina, che viene scisso dall’enzima nitrossido sintasi (NOS) in L-citrullina e NO. Quest’ultimo viene rilasciato ...
Leggi Tutto
ribosoma
Struttura presente all’interno della cellula, composta da diverse proteine e da molecole di RNA di diversa lunghezza (RNA ribosomale, rRNA). Il r. è la struttura base del processo di traduzione [...] appaiare i codoni dell’mRNA, mentre la subunità maggiore catalizza la formazione dei legami peptidici che uniscono gli amminoacidi nella catena polipeptidica. Quando viene raggiunto un codone di terminazione, il r. rilascia la proteina e le subunità ...
Leggi Tutto
organocatalisi
organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] attraverso la formazione di sali di imminio ed enammine. Tra gli organocatalizzatori amminici, uno dei più comuni è l'amminoacido L-prolina, usato a scopo catalitico già negli anni Settanta del 20° sec. nella reazione aldolica asimmetrica di Hajos ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] attenuare le manifestazioni della malattia. La fenilchetonuria (PKU), una malattia dovuta al difetto del metabolismo di un amminoacido, la fenilalanina, fu la prima malattia oggetto di screening neonatale che iniziò in molte popolazioni fin dagli ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....