bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] il gruppo prostetico eme, che a sua volta lega uno ione Fe2+ coordinato da catene laterali imidazoliche dell’amminoacido istidina. Molte metalloproteine di trasporto elettronico sfruttano la stessa struttura ferro-eme con la differenza che le due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di un canale per il cloro dipendente dall'ATP. La più comune tra queste mutazioni è la delezione di un singolo amminoacido nel sito di legame dell'ATP che porta a un difettoso folding di CFTR. Tale mutazione comporta, nel processo di maturazione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] legame con le proteine di trasporto e sono quindi in grado di esercitare effetti biologici immediati.
O. derivati da amminoacidi
Questo gruppo comprende gli o. tiroidei, le catecolammine e i derivati dal triptofano. Gli o. tiroidei prodotti dalle ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] degli ormoni. Due atomi di iodio vengono incorporati, in due tempi successivi, nella molecola di un amminoacido, la tirosina (➔), presente nella sequenza peptidica della tireoglobulina: si formano così la monoiodotirosina e la diiodotirosina ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] . Le i. si distinguono in base all’insorgenza, alla durata e al picco d’azione. I. ultrarapide: i. LISPRO in cui l’amminoacido lisina in posizione 29 della catena B scambia posizione con la prolina; i. ASPART, in cui la prolina in posizione 28 è ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] G - [LIVT] - [DE] -
- x(3) - [YW] - x - S - x - C
Ciò significa che nella prima posizione del pattern si può trovare uno dei quattro amminoacidi G, S, R, E, mentre nella seconda c’è sempre una C e così via. La x sta a indicare che in quella posizione ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] da parte dei ricercatori di tali sequenze - che sono decine di migliaia, ognuna delle quali è formata da centinaia o migliaia di amminoacidi in una proteina o da un numero analogo di nucleotidi in un gene - è assai difficile, e quello dei miliardi di ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] proteina co-attivatrice. Altri domini di attivazione sono ricchi in prolina, in altri ancora sono particolarmente numerosi gli amminoacidi serina e treonina, tra loro molto affini. In alcuni domini di attivazione forti non si evidenzia tuttavia una ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] 750 alleli patogeni e più di mille diverse mutazioni. Il gene CFTR codifica una proteina costituita da 1.480 amminoacidi, localizzata nella membrana apicale delle cellule degli epiteli. La proteina CFTR è un canale transmembrana del cloro, attivato ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] d’inizio determinato. L’insieme di 3 nucleotidi consecutivi rappresenta un codone che a sua volta corrisponde a un determinato amminoacido. Tenendo conto del numero di permutazioni di 4 diverse basi prese 3 alla volta, il numero di possibili codoni è ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....