ubiquitinazione
Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] degradare richiede ovviamente la presenza di un segnale specifico su quest’ultima, che è costituito dalla presenza di particolari amminoacidi all’N-terminale o lungo la sequenza della proteina bersaglio. In quest’ultimo caso, con una certa frequenza ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] omologia varia da un minimo del 40% circa (α vs β) fino a più del 99% (Gγ e Aγ differiscono per un solo residuo amminoacidico, il 136esimo, che è glicina nella Gγ e alanina nella Aγ) o addirittura al 100% (le catene globiniche prodotte dai due geni α ...
Leggi Tutto
paratormone
Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] viene diretto attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel distacco di ulteriori 6 amminoacidi terminali e nella formazione dell’ormone proparatiroideo. Nell’apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] Katsoyannis la sintesi dell’i. umana.
L’insulina è un polipeptide (peso molecolare vicino a 6000), costituito da due catene di amminoacidi A e B, unite fra loro da due ponti disolfuro -S-S-; un terzo ponte disolfuro congiunge due residui di cisteina ...
Leggi Tutto
Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] formula:
Come l’i., viene prodotto a seguito di una modificazione post-traduzionale di ben precisi residui amminoacidici delle proteine che la contengono (la reazione è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi).
L’idrossiprolinemia è un’enzimopatia ...
Leggi Tutto
proteasoma
Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità [...] indirizzate alla demolizione dall’ubiquitinilazione dei loro residui di lisina. L’ubiquitina è un peptide di 76 residui amminoacidici che funge per il proteasoma da marcatore di proteine da degradare. La via proteasomale comincia nel citosol: qui ...
Leggi Tutto
Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] . Ne sono stati isolati tre tipi.: la α-e., formata da 11 amminoacidi; la β-e., formata da 31 amminoacidi; la γ-e., formata da 16 amminoacidi. I primi 4 residui amminoacidici della regione C-terminale della β-e. sono comuni ad altri due neuropeptidi ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] ovvero su quelle porzioni delle proteine istoniche che prendono minor contatto con il DNA e avvengono su specifici residui amminoacidici. Talvolta lo stesso residuo può essere soggetto a diversi tipi di modificazione; la lisina 9 dell’istone H3, per ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] tridimensionale di ogni proteina. Come si può vedere, l'energia di legame a HEL è dominata da solo 3 dei 13 contatti amminoacidici analizzati mediante mutazione dei singoli residui in alanina (∆∆G > 10,5 kJ/mol): il triptofano 92 nel dominio VL, l ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] glicoproteine HLA codificate dai diversi geni presentano, nella zona più esterna dove è localizzata la tasca, sequenze di amminoacidi differenti: proprio tali sequenze sono riconosciute dai linfociti T e B, che in tal modo riescono a riconoscere ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...