• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [739]
Biologia [334]
Chimica [242]
Medicina [184]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

SMITH, Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITH, Michael Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] mutagenesi sito specifica hanno consentito la riproduzione del codice genetico che determina l'identità e la sequenza degli amminoacidi in una proteina. La mutagenesi sito specifica è una tecnica basata sull'uso degli oligonucleotidi e ha particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CODICE GENETICO – BIOTECNOLOGIA – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Michael (2)
Mostra Tutti

glucagonoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glucagonoma Valeria Guglielmi Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] digiuno del glucagone plasmatico, di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, di una ridotta concentrazione plasmatica di amminoacidi, di segni radiologici (ecografia, TC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica. La terapia di elezione è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] basici e un terzo per quelli neutri. È probabile che esistano interazioni fra trasporto degli zuccheri e trasporto di amminoacidi. Trasporto degli ioni e potenziale di membrana Il potenziale di m. è generato e mantenuto sia dall’equilibrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

omeotici, geni

Enciclopedia on line

Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] una sequenza nucleotidica ad alta omologia di circa 180 bp, chiamata omeobox, codificante una regione polipeptidica di 60 amminoacidi, chiamata dominio omeotico. I domini omeotici delle proteine si legano specificamente a tratti di DNA regolandone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotici, geni (2)
Mostra Tutti

natriemia

Enciclopedia on line

Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] diarree. Peptide natriuretico atriale (atrial natriuretic peptide, ANP): polipeptide, di peso molecolare 3000 e composto da 28 residui amminoacidici, secreto dai miociti atriali dei Mammiferi. L’ANP è sintetizzato come profattore inattivo di 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MILLIEQUIVALENTI – CIRROSI EPATICA – PESO MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natriemia (1)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] sono di almeno cinque tipi: i recettori 5-HT1,2,4,5 sono legati a proteine G; il 5-HT3 è invece un canale ionico. Gli amminoacidi costituiscono una famiglia di n. che è tra le più presenti nel sistema nervoso centrale; essi si suddividono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

miosina

Enciclopedia on line

Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] , e 4 catene leggere. Le 2 catene pesanti, identiche fra loro e con peso molecolare di 200.000, sono costituite da 1800 amminoacidi ciascuna. Per gran parte della m., ogni catena pesante ha una conformazione ad α-elica e le 2 catene sono avvolte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PESO MOLECOLARE – ENERGIA LIBERA – AMMINOACIDI – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

proteolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteolisi Stefania Azzolini Processo mediante il quale le cellule degradano le proteine. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] N-terminale e C-terminale; infine le peptidasi riducono gli oligopeptidi a tripeptidi e dipeptidi e ad amminoacidi semplici. Le proteasi digestive tripsina e chimotripsina vengono sintetizzate nel pancreas e secrete nel duodeno come precursori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteolisi (1)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] forme fosforilate (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del metabolismo degli amminoacidi (transamminazione, decarbossilazione ecc.). Nell’uomo, la somministrazione di p. provoca la guarigione in casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

filamento intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento intermedio Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] che scivolino su di essi. Le proteine che costituiscono i filamenti intermedi sono notevolmente diverse tra loro per sequenza degli amminoacidi e per peso molecolare; tra di esse vi sono le cheratine, le laminine, la vimentina e la desmina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO EPITELIALE – PESO MOLECOLARE – MICROFILAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali