• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [739]
Biologia [334]
Chimica [242]
Medicina [184]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

codone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codone Francesco Amaldi Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] è codificato da più codoni (da 2 a 6), questi si chiamano codoni sinonimi. La corrispondenza dei codoni a determinati amminoacidi non è casuale, ma rivela l’esistenza di relazioni in cui il terzo nucleotide ha un’influenza minore sul significato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] il problema riguardante il modo in cui la sequenza di quattro basi azotate di un gene è tradotta in quella di venti amminoacidi della proteina corrispondente. Il passaggio da una sequenza di quattro 'simboli' a una di venti implica l'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] Un altro settore di impiego delle b. è la produzione di additivi alimentari (dolcificanti, aromatizzanti, acidi organici, amminoacidi da usare come fortificanti nelle diete). B. sono utilizzate inoltre per il controllo di qualità, volto a individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

polipeptide

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] legati linearmente fra loro da legami peptidici (➔ peptide). Antibiotici polipeptidici Derivati da due o più amminoacidi; hanno struttura lineare (gramicidine) o ciclica (tirocidine). Ormoni polipeptidici Tutti gli ormoni di natura proteica, quali l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – ANTIBIOTICI – LIPOTROPINA – PROLATTINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipeptide (1)
Mostra Tutti

esone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esone Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] ne sarebbero necessarie solo ca. 1000 per codificare la maggior parte delle proteine, costituite mediamente da 300÷400 amminoacidi. La maggior parte della lunghezza in più è costituita da tratti di DNA non codificante (gli introni), che interrompono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esone (2)
Mostra Tutti

VIP

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla di vasoactive intes­tinal peptide, polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni (➔) e presente sia nell’intestino, dove stimola la secrezione elettrolitica e liquida della [...] mucosa, sia nel cervello. Scoperto nel 1976, è costituito da 28 amminoacidi disposti in una sequenza che mostra notevoli omologie con la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). Insieme alla colecistochinina, è il peptide più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – COLECISTOCHININA – LOBO FRONTALE – AMMINOACIDI

caderina

Enciclopedia on line

Biologia Proteina di membrana presente nelle cellule eucariotiche, appartenente a una famiglia di molecole di adesione (➔). Le c. hanno un ruolo chiave nella caratterizzazione della struttura dei tessuti [...] differenziativi durante lo sviluppo; la loro funzione è dipendente dalla presenza di ioni calcio. Sono costituite da 720-750 amminoacidi e divise in tre sottoclassi: E, P e N. Durante il differenziamento si verificano cambiamenti sia nella quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

SYNGE, Richard Laurence Millington

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYNGE, Richard Laurence Millington Biochimico inglese, nato a Liverpool il 28 ottobre 1914, svolge la sua attività di ricercatore presso l'Istituto di ricerche Rowett a Bucksburn, Aberdeenshire. Le sue [...] ricerche, relative in particolare alla separazione di acetilderivati di amminoacidi, lo hanno spinto a studiare, in collaborazione con A. J. P. Martin (v.), i varî metodi di separazione cromatografica liquido-liquido e su adatto supporto. Con A. J. P ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – AMMINOACIDI – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYNGE, Richard Laurence Millington (1)
Mostra Tutti

batteriorodopsina

Enciclopedia on line

Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] sette eliche transmembrana, contente ognuna una sequenza di circa 25 amminoacidi, che racchiudono all’interno della loro cavità il retinale legato a una catena laterale di lisina: eccitato da un singolo fotone, muta immediatamente forma, provocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – MEMBRANA CELLULARE – ENERGIA SOLARE – AMMINOACIDI – IDROGENO

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] del glutatione e il gruppo γ-glutammilico del glutatione stesso e il cui risultato ultimo è il trasporto di amminoacidi attraverso la membrana cellulare. La glutammina è l’ammide dell’acido g., NH2CH(CONH2)(CH2)2COOH; cristalli aghiformi, incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali