• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [739]
Biologia [334]
Chimica [242]
Medicina [184]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

rubredoxina

Enciclopedia on line

In biochimica, il più semplice dei centri ferro-zolfo della catena di trasporto elettronico mitocondriale. È una proteina monomerica costituita da 54 amminoacidi contenente un singolo atomo di ferro legato [...] con legami di coordinazione ai gruppi sulfidrilici di 4 residui di cisteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – PROTEINA – ATOMO

concanavalina

Enciclopedia on line

Proteina ottenuta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata; la sua struttura tridimensionale contiene i residui di 283 amminoacidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – PROTEINA

corticotropina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corticotropina Ormone secreto dalle cellule basofile (cellule β) della porzione anteriore dell’ipofisi, composto da una singola catena non ramificata di 39 amminoacidi. La corticotropina (ACTH, Adenocorticotropic [...] hormone) viene sintetizzata quando il sistema endocrino ne rileva la necessità per l’omeostasi, infatti la ghiandola ne contiene normalmente meno di 0,25 mg; essa regola l’attività sintetica ed escretoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticotropina (2)
Mostra Tutti

colecistochinina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, [...] del pasto grasso o proteico. Stimola la motilità (contrazione) della colecisti, la secrezione enzimatica delle cellule acinose del pancreas (per cui è indicata anche come c.-pancreozimina), stimola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – COLECISTI – GASTRINA – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistochinina (2)
Mostra Tutti

cefalosporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] dalla presenza dell’anello β-lattamico. Gli antibiotici β-lattamici sono classificati come antibiotici a piccolo spettro (attivi contro i batteri gram-positivi); in relazione al meccanismo d’azione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GIUSEPPE BROTZU – PEPTIDOGLICANO – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

sostanza P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostanza P Primo trasmettitore peptidico, scoperto nel 1930 da John H. Gaddum e Ulf Sfante von Euler. È un neuropeptide costituito da undici amminoacidi posti in sequenza lineare, prodotto in varie zone [...] sia del sistema nervoso periferico sia del cervello. La sostanza P svolge funzioni biologiche anche molto diverse tra loro. Si comporta, infatti, da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PROCESSI INFIAMMATORI – NEUROTRASMETTITORE – ANTIDEPRESSIVI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cellulare. Nel caso del catione Cu2+, per esempio, esso sostituisce i cationi H+, Ca2+, Mg2+ e impegna amminoacidi ed enzimi, provocando la denaturazione dello strato proteico. Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

prooppiomelanocortina

Enciclopedia on line

Grossa molecola peptidica che funge da precursore di ormoni e di oppiati. Con metodi di ingegneria genetica è stata individuata l’intera sequenza di 263 amminoacidi che la costituiscono, mentre il suo [...] preciso significato biologico è noto solo per quella parte della sua molecola, approssimativamente la metà, in cui sono presenti molecole di sostanze già note e che se ne distaccano per frammentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMMINOACIDI – LIPOTROPINA – ENDORFINA – ORMONI

proteosoma

Enciclopedia on line

In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] modificata viene riconosciuta dalla parte periferica del p., che si ritiene determini anche il dispiegamento delle catene amminoacidiche da degradare, in modo che esse possano penetrare all’interno del nucleo centrale dove avviene la proteolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – AMMINOACIDI – UBIQUITINA – PROTEOLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteosoma (2)
Mostra Tutti

lipotropina

Enciclopedia on line

Ormone (β-lipotropina) scoperto da C.H. Li nell’ipofisi. Interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. È un polipeptide di 91 amminoacidi contenuto [...] nella molecola della prooppiomelanocortina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – POLIPEPTIDE – METABOLISMO – ADIPOCITI – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipotropina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali