La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola catena polipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude con successo la sperimentazione del vaccino antipolio orale di Sabin. Il vaccino orale attenuato messo a punto ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] c. è contenuta in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina. Un aumento di c. si verifica in alcune patologie, come il diabete.
La c. deriva ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] scoperta del ciclo dell'acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] un'ipotesi che necessita ancora di altre prove e argomentazioni. A sostegno di questa ipotesi va detto che alcuni amminoacidi sono facili da sintetizzare, mentre gli zuccheri e i nucleotidi creano maggiori problemi (Shapiro, 1988; Joyce e Orgel, 1993 ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, le successioni degli amminoacidi codificati da tutti geni e, quindi, le sequenze di tutte le proteine di un determinato organismo, ciò non è ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] dei protidi può portare alla formazione di corpi c.; sotto questo riguardo hanno particolare interesse alcuni amminoacidi (leucina, fenilalanina ecc.), detti chetogenetici.
La chetonemia, o acetonemia, è il tasso ematico dei corpi chetonici ...
Leggi Tutto
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] da notare che nelle reazioni di transaminazione gli amminoacidi trasferiscono i gruppi amminici a 2-chetoglutarato e può quindi essere considerato come parte terminale del catabolismo degli amminoacidi.
Il ciclo dell’urea inizia con la formazione di ...
Leggi Tutto
Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] . Ne sono stati isolati tre tipi.: la α-e., formata da 11 amminoacidi; la β-e., formata da 31 amminoacidi; la γ-e., formata da 16 amminoacidi. I primi 4 residui amminoacidici della regione C-terminale della β-e. sono comuni ad altri due neuropeptidi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] del paratormone. Entro un minuto dalla sua sintesi il preproormone è idrolizzato trasformandosi, grazie al distacco di 25 amminoacidi, in proormone. Dopo il passaggio all’interno del reticolo endoplasmatico, il proormone è a sua volta idrolizzato e ...
Leggi Tutto
sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] frequentemente quando sono paragonate molte s.n. realmente presenti nei diversi organismi. Analog., per sequenza amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi di una proteina. Con sequenza terminale si indica quella zona della sequenza ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...