• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biologia [334]
Chimica [242]
Medicina [184]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] i due ormoni sono ottopeptidi con un anello composto da 5 amminoacidi e con una catena laterale formata da tre amminoacidi; si differenziano esclusivamente per due amminoacidi, in quanto la isoleucina e la leucina dell'oxitocina sono sostituite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] attivi (v. Chao e altri, 1979). Il tetra-L-cisteinil-derivato del macrociclo (12c) lega i p-nitrofenil-esteri degli amminoacidi e dei peptidi e reagisce con le specie legate, rilasciando p-nitrofenolo, come mostrato in (35) (v. Lehn e Sirlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] gene e contiene le istruzioni per costruire una catena polipeptidica. La dimensione di una proteina monomerica media è di 500 amminoacidi e quindi, sulla base del a tre lettere, l'informazione per costruirla è scritta in 1500 nucleotidi del gene. La ... Leggi Tutto

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] energia e sostanze inorganiche e organiche semplici (carbonio, composti dell’azoto, acido cianidrico), ottenne la sintesi di amminoacidi e nucleotidi. La Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistema solare dove si possono originare molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] . Il risultato più notevole di queste ultime è stato ottenuto da S.L. Miller (1953): la formazione di amminoacidi a partire da sostanze inorganiche (metano, ammoniaca e acqua) sotto l’azione prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] dense di sostanze elaborate dalla pianta, nelle foglie o in altre parti, e cioè composti organici quali gli zuccheri, amminoacidi ecc. che, convogliati negli elementi del libro e in primo luogo nei tubi cribrosi, vengono trasportati nei punti dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule aerobie. Sono flavoproteine anche molti enzimi, come le ossidasi degli amminoacidi che presiedono alla degradazione ossidativa degli amminoacidi con formazione di chetoacidi e liberazione di ammoniaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

motivo elica-ansa-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-ansa-elica Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] regione basica è localizzata all’N-terminale del dominio, è coinvolta nel legame con il DNA ed è costituita da amminoacidi prevalentemente basici. La regione HLH è localizzata al C-terminale del dominio, funziona come dominio di dimerizzazione ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CERNIERA DI LEUCINE – AMMINOACIDI – PROTEINE – DNA

biosensore molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biosensore molecolare Ester De Stefano Dispositivo contenente un elemento sensibile di natura biologica in grado di interagire con una sostanza specifica, fornendo un segnale elettrochimico, ottico, [...] , i biosensori enzimatici sono utilizzati nei settori biochimico-clinico e ambientale: dosaggi di glucosio, ammine, amminoacidi, colesterolo, urea, creatinina, e monitoraggio di inquinanti. Sono stati inoltre sviluppati biosensori basati su anticorpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PIEZOELETTRICO – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – TRASDUTTORE – METABOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosensore molecolare (2)
Mostra Tutti

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)

oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto [...] da germi intracellulari, come la clamidia); correzione dei deficit endocrini, quando presenti, come un ipogonadismo testicolare. La terapia empirica con amminoacidi e vitamine A ed E, molto usata in passato, non è suffragata da evidenze cliniche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 74
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali