La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] le proteine. L'ipotesi di partenza di Fischer e di Hofmeister era in effetti che le proteine fossero polimeri di amminoacidi. Nel 1902 i due studiosi proposero, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] con l'azione della selezione naturale sul locus di FOXP2. Stime del tempo di fissazione delle due sostituzioni di amminoacidi le collocano nell'arco degli ultimi 200.000 anni dell'evoluzione umana, una correlazione intrigante con l'età stimata ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] , un farmaco che causa convulsioni, agisce bloccando i recettori della glicina. Da un punto di vista quantitativo, gli amminoacidi sono i trasmettitori più diffusi nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi ed entrano in gioco nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PCSK9 (sigla dell’ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima
) Enzima proproteina convertasi (ovvero enzima che converte una proteina inattiva nella sua forma attiva), della classe [...] tipi di mutazioni, correlate con alterazioni della colesterolemia: le mutazioni missenso (che danno una diversa sequenza di amminoacidi) causano ipercolesterolemia, dovuta a un incremento dell’attività dell’enzima, che riduce i recettori per le LDL ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] ripetute del tipo (Gly-X-Pro)n; (Gly-X-Hypro)n; (Gly-Pro-Hypro)n, dove X è uno qualsiasi dei venti amminoacidi essenziali. L’insieme dei numerosi legami idrogeno che si formano tra le catene rende quindi molto rigida questa struttura a cavo ritorto ...
Leggi Tutto
In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] Quelle più usate per tali sieri sono sali (cloruro di Na, Mg, Ca, K ecc.), sostanze proteiche (amminoacidi), zuccheri (glucosio, destrina) e, in via sperimentale, grassi.
Nella fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione i., contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] i casi nei quali ha luogo la mobilizzazione dei composti azotati. Alcune volte un altro gruppo NH2 si lega ancora a tali amminoacidi e si hanno i diamminoacidi, sempre in sostituzione di un ossidrile di un radicale alcoolico. Sono tali corpi che si ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] scoperta del ciclo dell'acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] G - [LIVT] - [DE] -
- x(3) - [YW] - x - S - x - C
Ciò significa che nella prima posizione del pattern si può trovare uno dei quattro amminoacidi G, S, R, E, mentre nella seconda c’è sempre una C e così via. La x sta a indicare che in quella posizione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] la caratteristica chimico-clinica che generalmente le accomuna è l’elevato contenuto nelle urine di un determinato amminoacido (amminoaciduria). Da tempo note sono l’alcaptonuria, connessa a un deficit di omogentisinico-ossidasi, e la fenilchetonuria ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...