Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] modificato della proteina A. 1 di bue proposto da Eylar (v., 1970) nel quale si vede che la stessa serie di amminoacidi si ripete in posizione 111-125 con l'eccezione del residuo 121 dove la lisina sostituisce l'arginina della proteina umana.
L ...
Leggi Tutto
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino
La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] enterale.
Nutrizione parenterale ed enterale
Con la nutrizione parenterale i nutrienti (acqua, glucosio, amminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi), preparati dall’industria farmaceutica e adeguatamente miscelati, sono somministrati ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] usano di solito: ammoniaca, sali di ammonio, urea e in qualche caso composti azotati organici (idrolizzati proteici, amminoacidi ecc.). Il fosforo necessario alle funzioni vitali che si esplicano nei microrganismi viene fornito da fosfati (di calcio ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] del biureto, e presentano le reazioni cromatiche speciali, che sono dovute alla presenza nella loro molecola di particolari amminoacidi. Per es., dànno la reazione di Millon, la reazione xanto-proteica, ecc.
Le albumine, come tutte le proteine ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] e sistema immunitario.
Le neurotrofine, che nella forma attiva sono proteine di piccole dimensioni (ca. un centinaio di amminoacidi per un peso molecolare di poco maggiore a 10.000 Da) sono sintetizzate come precursori inattivi, pro-neurotrofine ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] azione chimica degli enzimi, mise a punto un primo metodo (1899) per la separazione degli amminoacidi e sintetizzò un polipeptide formato da 18 amminoacidi. Notevoli furono i suoi contributi in altri campi della chimica organica: in partic., nei suoi ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter [...] riconoscimento delle due porzioni della struttura base delle immunoglobuline: le catene leggere (light chains) costituite da 220 amminoacidi e quelle pesanti (heavy chains) di dimensioni doppie rispetto alle prime. Ha anche determinato la struttura ...
Leggi Tutto
membrana, trasportatore di
Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] es., H+, Na+, K+, Ca2+, Cl−, ecc.) e dei vari metaboliti dei principali cicli cellulari (piruvato, aspartato, amminoacidi, acidi grassi, zuccheri, nucleotidi). Inoltre, alcune proteine di trasporto permettono l’instaurarsi dei potenziali di membrana ...
Leggi Tutto
ammide (o amide)
Composto chimico derivato dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici. Si hanno, secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti: a. [...] RCO− è un radicale acilico organico. Tra i composti a struttura di a. che hanno importanza biologica ricordiamo gli amminoacidi glutammina e asparagina, e la nicotinammide (a. dell’acido nicotinico), che ha un ruolo biochimico di primaria importanza ...
Leggi Tutto
Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] e sia trasmesso alle cellule figlie.
La proteina p53 è un fattore di trascrizione costituito da 393 amminoacidi. Contiene quattro domini funzionali: la regione N-terminale (regione transattivante), che regola la trascrizione interagendo con diversi ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...