sequenza
Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, [...] ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta) corrisponde a un determinato amminoacido. Analog., per s. amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi che compongono la struttura primaria della proteina. ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] si è poi scoperto che uno dei codoni che indicano il termine della traduzione nella maggioranza degli organismi in effetti codifica un amminoacido nei Ciliati.
Dal momento che esistono quattro tipi di nucleotidi (A, G, C, T) e che una sequenza di tre ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ). Negli organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesi delle proteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L vengono racemizzati nella forma D, fino a raggiungere un rapporto di 1:1.
Bada e collaboratori (1994) e X ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera dell’enzima convertitore ACE (angiotensin converting enzyme), sintetizzato dalle cellule endoteliali delle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che più avanti spiegheremo, è stato agevole isolare catene L omogenee in grande quantità, e ora conosciamo esattamente la sequenza di amminoacidi in un gran numero di differenti catene L. Ciò ha reso possibile chiarire che una parte della catena L ha ...
Leggi Tutto
aldolasi
Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide e che costituisce l’inizio della seconda parte della glicolisi. A causa [...] sua reversibilità, la stessa reazione avviene anche nella gluconeogenesi, ossia nella sintesi di monosaccaridi a partire da lattato, piruvato, amminoacidi, ecc. Sono note due classi di a. denominate a. I e a. II. La prima si trova negli organismi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] impegnerebbero meccanismi biochimici diversi.
Ugualmente a lesioni enzimatiche cellulari (lisi delle strutture proteiche, accumulo di amminoacidi liberi, presupposto a sintesi di strutture proteiche anormali, ecc.) a livello embrionale vengono oggi ...
Leggi Tutto
mioglobina
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare [...] coniugata a un gruppo eme, identico a quello presente nell’emoglobina. È costituita da una sola catena polipeptidica di 153 amminoacidi e ha un peso molecolare di 17.000; la molecola è ripiegata su sé stessa in modo molto compatto; circa il 75% della ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] in via anterograda è stato così inizialmente proposto l'uso di sostanze marcate con isotopo radioattivo e, in particolare, degli amminoacidi (v. Lasek e altri, 1968; v. Cowan e altri, 1972). Per quanto riguarda gli studi in via retrograda, un apporto ...
Leggi Tutto
citoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] e che perciò è detto ripiegamento di tipo tre-su-tre). Le citoglobine presentano un elevatissimo grado di conservazione della sequenza amminoacidica, tanto che si osserva una differenza di solo il 4,6% tra quella dell’uomo e quella del topo. Come la ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...