TOSSINE (XXXIV, p. 112)
Doriano CAVALLINI
Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] che si trovano nelle comuni proteine. Le zootossine contengono inoltre una considerevole quantità di zolfo, probabilmente in forma di amminoacidi sollorati, e dello zinco che è necessario per la loro funzione enzimatica. Le dosi letali per il topo si ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] e sono identificate dalla presenza di due domini caratteristici: il dominio PAZ e il domino Piwi. Il dominio PAZ, lungo ca. 150 amminoacidi, si trova quasi al centro della molecola e lega il 3′-OH del piccolo RNA. Il dominio Piwi comprende ca. 300 ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] divisi in tre domini strutturali diversi: in particolare, quello N-terminale è composto da una sequenza di 33 amminoacidi ripetuta 22 volte. Un altro dominio si lega alla spettrina, mentre l’ultimo si lega alla regione amminoterminale della ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] proteina co-attivatrice. Altri domini di attivazione sono ricchi in prolina, in altri ancora sono particolarmente numerosi gli amminoacidi serina e treonina, tra loro molto affini. In alcuni domini di attivazione forti non si evidenzia tuttavia una ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] polipeptidica. Le più comuni g. comprendono quelle a 14, 17 e 34 amminoacidi (indicate rispettivamente come G14, G17 e G34). Ognuna di queste g. esiste in una forma non solfatata e in una solfatata. La parte attiva della molecola risiede nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] stelle (➔ stella).
Biologia
In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la successione ordinata degli amminoacidi che compongono la proteina stessa, cioè la sua struttura primaria. Sequenza nucleotidica del DNA (o sequenza del DNA ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] Di tutte le macromolecole, le proteine e gli acidi nucleici hanno tra loro il maggiore grado di diversità. La sequenza di amminoacidi di una proteina, quale il citocromo c, è diversa nelle 40 e più specie di organismi eucarioti studiate. Il citocromo ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] intermedio del metabolismo di alcuni amminoacidi (metionina, treonina). Il secondo, abbreviato con GABA, ha origine dall’acido glutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è un neurotrasmettitore di tipo ...
Leggi Tutto
Proteina dimerica presente nei frutti della pianta tropicale Dioscoreophyllum cumminsii, dotata di elevate proprietà dolcificanti. Il nome deriva dal Monell chemical senses center (Pennsylvania), dove [...] è stata scoperta. È costituita da 2 subunità (denominate A e B) formate rispettivamente da 44 e 50 amminoacidi, ha un peso molecolare di circa 11.000, non contiene carboidrati a essa associati (meno del 5% in massa) e, a parità di massa, ha un potere ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] enzimatiche. La prima conclusione di carattere generale che si poté trarre dall'analisi delle sequenze fu che la sequenza degli amminoacidi di una proteina pura isolata da un animale di una data specie è unica. Paragonando tra di loro le sequenze ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...