• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biologia [334]
Chimica [242]
Medicina [184]
Biochimica [165]
Biologia molecolare [66]
Patologia [63]
Genetica [42]
Industria [44]
Temi generali [41]
Biografie [39]

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, degli amminoacidi, dell’urea e dell’acido urico. Ha origine in seguito a processi di deamminazione e di deammidazione dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] acido fumarico alla valina cambia l’ee dell’eutettico dal 47% al 99%. È anche da segnalare che la cristallizzazione di miscele di amminoacidi può essere influenzata da un eccesso di d,l-asparagina. Quest’ultima già da sola passa da 59,7% a 88,9% ee ... Leggi Tutto

glutine

Dizionario di Medicina (2010)

glutine Maria Cristina Morelli Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] glutammina e prolina, mentre i livelli di lisina, triptofano e metionina sono estremamente bassi. Il g. è insolubile in acqua. Per il suo elevato contenuto proteico (75÷80%, il resto è costituito da lipidi ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – MALASSORBIMENTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

enzima papaina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima papaina Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] acidi. Prodotta dai frutti della papaia, la papaina è costituita da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (peso molecolare 23.500), con 4 ponti disolfuro. Il suo sito attivo contiene una cisteina, il cui gruppo sulfidrilico allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

insulina

Enciclopedia on line

Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] Katsoyannis la sintesi dell’i. umana. L’insulina è un polipeptide (peso molecolare vicino a 6000), costituito da due catene di amminoacidi A e B, unite fra loro da due ponti disolfuro -S-S-; un terzo ponte disolfuro congiunge due residui di cisteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RETICOLO ENDOPLASMATICO – APPARATO DEL GOLGI – INSULINORESISTENZA – IPOGLICEMIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

poliammide

Enciclopedia on line

Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] tipo (I), dette anche p. di tipo AB, si indicano con un numero che si riferisce al numero di atomi di carbonio dell’amminoacido (o dell’ammide ciclica) da cui esse derivano: per es., la p. 6 deriva dall’acido amminocaproico e anche dal caprolattame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – SINTERIZZAZIONE – ACIDO ADIPICO – MACROMOLECOLA – CAPROLATTAME

acetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] e di alcuni amminoacidi (chetogenetici), e rappresenta la forma dell’unità bicarboniosa in cui i prodotti dei vari metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – COLESTEROLO – AMMINOACIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcoenzima A (1)
Mostra Tutti

pepsinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

pepsinogeno Precursore proteico inattivo (detto anche zimogeno) dell’enzima gastrico pepsina. Viene convertito immediatamente in pepsina dopo essere stato secreto nello stomaco. La sua attivazione avviene [...] mediante il distacco di 44 amminoacidi dall’estremità amminoterminale della catena polipeptidica; questo processo può essere spontaneo a valori di pH inferiori a 2 o catalizzato dalla pepsina stessa (autocatalisi). ... Leggi Tutto

traduzione

Dizionario di Medicina (2010)

traduzione Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] due siti di legame: il sito P (sito di ancoraggio del polipeptide) e un sito A (sito di ancoraggio dell’ amminoacido). Il tRNA iniziatore si lega al sito P appaiandosi al codone di avvio mentre un secondo amminoacil-tRNA, corrispondente alla seconda ... Leggi Tutto

gliconeogenesi (o gluconeogenesi)

Dizionario di Medicina (2010)

gliconeogenesi (o gluconeogenesi) Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] carboidrati, e cioè alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. Il catabolismo di queste sostanze fornisce acido piruvico, che rappresenta il composto di partenza della g.; nonostante la sequenza di reazioni sia l’inverso di quelle della glicolisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali