• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Chimica [38]
Biologia [28]
Medicina [22]
Biochimica [15]
Chimica organica [9]
Biologia molecolare [8]
Farmacologia e terapia [7]
Temi generali [5]
Patologia [4]
Biografie [4]

INDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOLO (Benzo-pirrolo) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] Per sintesi si può ottenere distillando l'ossindolo con polvere di zinco, o anche per azione dell'etilato sodico sull'o-ammino-cloro-stirene: Si può preparare anche per riduzione dell'aldeide o-nitro-fenilacetica: e in altri modi. Un'elegante sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – BACTERIUM COLI – MICRORGANISMI – CONVULSIONI – BENEDICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOLO (1)
Mostra Tutti

PTOMAINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere") Guido BARGELLINI Leonardo MANFREDI Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] lipoidi, sugli acidi nucleici, ecc., degli organismi, dopo la morte dell'animale. Generalmente si tratta di una decarbossilazione degli ammino-acidi che in un primo tempo si formano per idrolisi delle sostanze proteiche. Così dall'ornitina (acido α-ε ... Leggi Tutto

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] β metil-etilpropionico la prolina o acido pirrolidin-carbonico la tirosina o acido para-ossi-β fenil-α ammino-valerianico; la fenilalanina: il triptofano: l'arginina: la lisina: l'istidina: A questo processo proteolitico, che consideriamo come prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] quale s'indicano i corpi purinici. Scheletro della purina (purum uricum) L'adenina è C5H5N5 (6-ammino-purina); la guanina è C5H5N5O (2-ammino-ossipurina); l'ipoxantina è C5H4N4O3 (6-ossipurina); da queste per ossidazione deriva l'acido urico che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

motivo cerniera di leucine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo cerniera di leucine Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] aventi una regione carbossi-terminale di dimerizzazione in cui le eliche si avvolgono l’una all’altra e un dominio ammino-terminale che lega il DNA. Per questo motivo si usa frequentemente il termine cerniera basica (bZIP) invece che cerniera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – AMMINOACIDI – PROTEINE – FOSFATI – FUSTO

BIURETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca: Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] ], in Ber. d. deutschen chem. Ges., XL, 1907, p. 1975; Ley e Werner, ibid., XLVI, 1913, p. 4040). Si conoscono varî derivati: acetilmononitro; dinitro; ammino-biureto. È pure noto il tetrureto e diammide dell'acido allofanico: NH(CONHCONH2)2. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANURICO – POLIPEPTIDI – AMMONIACA – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIURETO (1)
Mostra Tutti

sintesi proteica

Dizionario di Medicina (2010)

sintesi proteica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste [...] ’ dai ribosomi sempre nella direzione 5′→3′, mentre la proteina viene sintetizzata sempre nella direzione ammino→carbossiterminale. Assemblaggio della proteina Nel ribosoma, i singoli amminoacidi sono quindi allineati secondo la sequenza determinata ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi proteica (1)
Mostra Tutti

nucleotide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleotide Loredana Verdone Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] ′-3′ della catena codificante del DNA corrisponde, dunque, alla sequenza della proteina, dall’inizio a partire dall’estremità ammino-terminale (N-terminale) all’estremità definita da quella carbossi-terminale (C-terminale). Negli organismi viventi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

peptide

Enciclopedia on line

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibrido di risonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppo carbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO Α-CARBOSSILICO – IBRIDO DI RISONANZA – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptide (5)
Mostra Tutti

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] e derivati del qinghaosu, estratto dalla pianta Artemisia annua) e prodotti di sintesi (4-ammino-chinolinici, 8-ammino-chinolinici, aril-ammino-alcoli, antifolici e antifolinici, antibiotici). Nel tentativo di limitare la selezione e diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali