sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazionipubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] -provenzali, friulane, ladine, occitane e sarde) l’uso di esse negli enti locali, nell’insegnamento, nelle amministrazionipubbliche e nella toponomastica. In alcune Regioni ad autonomia differenziata (Trentino-Alto Adige/Südtirol; Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è limitato l’accesso a tali l. ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] opinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti delle pubblicheamministrazioni (l. n. 349/1986; l. n. 142/1990; d.lgs ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] alle dirette dipendenze del Consiglio superiore dei lavori pubblici, organizzato secondo un'unità centrale di direzione e assicurare un'adeguata preparazione della classe politica e degli amministratori, che devono essere in grado di comprendere e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più avanzata in Europa. Quanto alle 'fondazioni di partecipazione', la legge finanziaria del 2002 prevede che le amministrazionipubbliche possano affidare la gestione dei servizi culturali e del tempo libero a fondazioni partecipate dalle medesime ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazionipubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il sindaco della città prescelta o suoi delegati. Sono chiamati a farne parte anche rappresentanti delle amministrazionipubbliche o personalità nazionali di particolare prestigio. Ai giorni nostri, sotto la pressione degli enormi interessi suscitati ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] all'interno dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazionipubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di attività i cui modelli di organizzazione sono ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] dei proprietari fondiari. Il pericolo di c. fu sin dall’Età antica al centro delle preoccupazioni delle amministrazionipubbliche, che al riguardo allestirono sistemi di controllo dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...