Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] crebbe notevolmente, passando da 1.650.000 a 2.190.000 abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazionepubblica.
Tra il 1951 e il 1970 tutti i comuni oltre i 500.000 abitanti conobbero un incremento demografico, espandendosi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] è consistita nel nesso che stringe economia assistita, controllo politico delle risorse pubbliche, esautoramento delle sedi e delle forme del controllo amministrativo, illegalità diffusa, fino ad aprire varchi agli interessi illeciti nella stessa ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] terrieri, dei commercianti, dei professionisti (soprattutto avvocati e notai), dei professori di università, degli amministratoripubblici, degli insegnanti e dei giornalisti. La base elettorale ristretta (che nelle prime elezioni post-unitarie ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] democratiche non sono riuscite a consolidarsi, le amministrazioni sono rimaste monopolio di gruppi ristretti spesso appartenenti a far sì che una guerra si imponga o meno all’attenzione pubblica, anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] concorso e l'interdipendenza dei diversi soggetti operanti sul territorio, dalle istituzioni agli enti locali, dalla pubblicaamministrazione alle Camere di commercio, dalle organizzazioni d'impresa alle singole imprese, dagli istituti di credito ai ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e impiegato per garantire sia il supporto delle forze armate sia il funzionamento delle essenziali attività pubbliche, amministrative, di governo e di difesa civile.
3. Costituzione della difesa e ordinamenti militari
L'organizzazione istituzionale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e il Classico della pietà filiale; al termine di questo ciclo d'istruzione si poteva accedere alle cariche minori dell'amministrazionepubblica locale. I corsi del terzo livello, che contemplavano lo studio di altri Classici, erano tenuti da eminenti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] vitali, è difficile ottenere il consenso delle opinioni pubbliche. Diventa perciò imperativo ridurre le perdite e i danni . Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] locale e regionale almeno quanto il potere centrale. In effetti, mentre le opportunità di accedere alla pubblicaamministrazione per la via maestra rappresentata dagli esami diventavano sempre più rare, le grandi famiglie tendevano a consolidare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] In epoca Han, il governo centrale richiese più volte alle amministrazioni locali di segnalare individui esperti di yin e yang, portenti oggetto del quinto capitolo (Discussione sulle opere [pubbliche]) sono i calcoli per la determinazione della forza ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...