carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] dei proprietari fondiari. Il pericolo di c. fu sin dall’Età antica al centro delle preoccupazioni delle amministrazionipubbliche, che al riguardo allestirono sistemi di controllo dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] creata l'ICHCA (Internátional Cargo Handling Coordination Association) con sede a Londra, alla quale partecipano amministrazionipubbliche, enti morali e privati operatori, attraverso comitati nazionali.
Quanto alla Marina mercantile italiana, essa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] supporti principali delle tecniche quantitativistiche. A loro volta le grandi relazioni e inchieste dei poteri e delle amministrazionipubbliche, che caratterizzano i primi momenti di maturità e di efficienza dello Stato moderno, sono rimaste anche ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] maggiormente possibilista del fenomeno elettorale, tendente a rimarcare l’opportunità di una presenza dei cattolici nelle amministrazionipubbliche periferiche, dato in realtà mai del tutto venuto meno, e sicuramente impegnata nel sociale: il tutto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] italiani fuori anche dall’isolamento politico. Essi erano ormai presenti in tutti i gangli vitali del paese: le amministrazionipubbliche, le banche, le imprese, i sindacati e promuovevano lo sviluppo economico sia nelle campagne sia nelle città, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Paese, due generazioni di professionisti e di ingegneri-imprenditori. In questo quadro, i servizi tecnici dell’amministrazionepubblica offrivano allo stesso tempo un servizio al territorio e una possibilità di sbocco e di crescita professionale ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] grado di reggere da solo.
Gli anni che seguirono l'Unità videro il F. raggiungere posizioni di prestigio in amministrazionipubbliche e private. All'attività di deputato unì, a partire dal 1863, quella di vicepresidente della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazionipubbliche, dei sindacati e di altre rilevanti istituzioni sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] a esercitare le sue funzioni fino alla nomina del nuovo segretario.
Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materia di lavoro nelle pubblicheamministrazioni del d. legisl. 165/2001, sia la disciplina dettata dai c. stessi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , e di altezza sempre crescente, dove si trovano banche, sedi direzionali di industrie, grandi magazzini, strutture amministrativepubbliche, ovvero le poche attività in grado di pagare affitti elevati. Attorno ai grattacieli sopravvivono edifici di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...