Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di attività economica (agricoltura, industria, trasporti e comunicazioni, commercio, credito, libere professioni, amministraziorii pubbliche, amministrazioni private, economia domestica), tenendo distinte le attività artigiane, dava modo di conoscere ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] . È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. a. derivano dalla necessità di adeguare le pubblicheamministrazioni e le produzioni industriali alle disposizioni in materia ambientale.
bibliografia
Ecologia applicata, a cura di R ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] governo Prodi, che ha consentito un abbattimento di oltre 4 punti percentuali del rapporto indebitamento netto delle pubblicheamministrazioni rispetto al PIL, il parametro di Maastricht di più arduo conseguimento per il nostro paese.
Bibl.: Profilo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e complesse con il mondo esterno in un periodo di aiuti stranieri e di tendenze regionalistiche, fanno pesare sull'amministrazionepubblica un carico enorme di competenze. E ciò rimane vero quando tra i principali scopi istituzionali di tali attività ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 75% dei loro profitti. Alle origini si dava per acquisito che al termine di ogni anno gli amministratori di società per azioni ‛pubbliche' o di grandi dimensioni dichiarassero un ‛dividendo', rappresentante una giusta quota di tutti i profitti dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] se qui con risultati complessivamente deludenti per l'ipertrofia delle strutture burocratiche pubbliche e per la sostanziale impreparazione tecnico-amministrativa. Nel 1977, comunque, aderivano all'ACI 175 organizzazioni regionali o nazionali di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei tipi di dipendenza nei termini del diritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a) Tipi di dipendenza
Nell'età ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sul piano economico perché toccava quasi la metà del PIL europeo, ma non veniva estesa ai servizi della PubblicaAmministrazione (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] duplicazioni, e l'istituzione, spesso costosa, di enti o amministrazioni appositi per la loro gestione (v. Goodin, 1992). che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ripartizione.
Tasso interno di rendimento e alternativa tra ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...