Azienda statunitense leader nel settore dell’energia solare fotovoltaica e dei semiconduttori; fondata nel 1959 e con sede a Maryland Heights (Missouri) e Belmont (California), offre soluzioni tecnologiche [...] adeguate alle esigenze di aziende, amministrazionipubbliche, investitori e privati, sviluppando e gestendo dai grandi impianti alle installazioni residenziali in oltre 35 Paesi del mondo, operando inoltre per definire soluzioni alternative in grado ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è limitato l’accesso a tali l. ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] rispetto alle incertezze legislative, alle verifiche fiscali e, in generale, al comportamento della pubblicaamministrazione.
Riguardo alla loro gerarchia, le disposizioni dello Statuto prevedono una cosiddetta clausola di autorafforzamento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] dello stato fosse quella di coprire le spese, e che fare spese pubbliche senza copertura fosse per definizione cattiva amministrazione. Solo circostanze straordinarie, considerate per definizione temporanee, potevano causare e giustificare una ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] quel corpo. In questa sua funzione si applicò al perfezionamento della partita doppia, adattandola alle esigenze delle amministrazionipubbliche. Dopo l’Unità fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministero della Guerra e nel ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più avanzata in Europa. Quanto alle 'fondazioni di partecipazione', la legge finanziaria del 2002 prevede che le amministrazionipubbliche possano affidare la gestione dei servizi culturali e del tempo libero a fondazioni partecipate dalle medesime ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] determinata, essenzialmente, dalle decisioni dello Stato, non devono essere necessariamente prodotti da imprese o amministrazionipubbliche. Cliniche e scuole private possono contribuire alla efficiente produzione dei servizi relativi alla sanità e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] trarrà benefici solo dalla concorrenza tra produttori di beni e servizi, ma anche dalla competizione tra le amministrazionipubbliche nella formulazione delle norme riguardanti la produzione e il commercio e nell'offerta di servizi alle imprese. In ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delle amministrazionipubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] 'fiscale'. Nell'accezione corrente, lo Stato sociale coincide con il welfare pubblico, costituito dalle erogazioni effettuate dalle amministrazionipubbliche, siano esse servizi in natura o trasferimenti monetari. Nel welfare aziendale confluiscono ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...