Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in possesso di una qualche particolare accortezza che sfugge allo Stato. Una simile pretesa sarebbe assurda. La pubblicaamministrazione ha avuto in genere la possibilità di scegliere il meglio dei talenti della nazione; il giornalismo ha invece ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di sviluppo economico e sociale. Non vi è un mercato dei capitali, non vi sono dirigenti o amministratori capaci al di fuori della pubblicaamministrazione, e non vi sono le risorse né umane né materiali necessarie a promuovere un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] sviluppo della riflessione teorica sulle modalità dell'intervento pubblico e con il mutare delle caratteristiche strutturali dei che dipende dal reale potere di determinazione e di amministrazione delle imposte attribuito ai governi locali (v. OECD ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla della crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzare la sanità -, avviato ad ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ; non sono previsti né assemblea né consiglio di amministrazione né collegio sindacale, come avviene invece nella società di principe, e quindi dalla veste di persona giuridica pubblica in cui si travasavano ed esprimevano alcune essenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] crebbe notevolmente, passando da 1.650.000 a 2.190.000 abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazionepubblica.
Tra il 1951 e il 1970 tutti i comuni oltre i 500.000 abitanti conobbero un incremento demografico, espandendosi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] è consistita nel nesso che stringe economia assistita, controllo politico delle risorse pubbliche, esautoramento delle sedi e delle forme del controllo amministrativo, illegalità diffusa, fino ad aprire varchi agli interessi illeciti nella stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Firenze nel 1706, Neri ebbe cultura prevalentemente giuridica. Giovanissimo professore di diritto a Pisa passerà, nel 1735, all’amministrazionepubblica, con una carriera simile a quella del padre, ma nella quale Pompeo giunse più in alto. Negli anni ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] concorso e l'interdipendenza dei diversi soggetti operanti sul territorio, dalle istituzioni agli enti locali, dalla pubblicaamministrazione alle Camere di commercio, dalle organizzazioni d'impresa alle singole imprese, dagli istituti di credito ai ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di queste mega-città sono 'solo' grandi, e la rapidità della crescita mette a dura prova la capacità delle pubblicheamministrazioni di fornire infrastrutture adeguate. Se anche questi centri hanno un ruolo nell'organizzare e nell'orientare i flussi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...