Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] indicazioni utili alle decisioni di politica economica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubblicheamministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto e consulenza tecnico-scientifica per il ministero dell’Economia e delle ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Milano 1801 - ivi 1884), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Pavia (1842-60). Grazie a V., gli studî di ragioneria escono dal campo della semplice esposizione della tecnica [...] contabile e vengono inseriti nell'organizzazione amministrativa. Autore di Contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (2 tomi, 1840-41); Elementi di amministrazione e contabilità (1850). ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di tale gravità da richiedere uno sforzo congiunto di investimenti, per la realizzazione di importanti programmi pubblici plurisettoriali, nella cui realizzazione le amministrazioni statali dovranno in qualche modo associarsi tra loro e con l ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dai paesi membri del DAC mostra che le erogazioni dell'aiuto pubblico allo sviluppo a prezzi e tassi di cambio correnti, pur internazionale
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea di sviluppo per ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] è stata ed è povera, saltuaria, circondata dalla diffidenza e dalla maldicenza.
Tale "disgregazione" - appesantendo la pubblicaamministrazione, riducendo l'efficienza dei servizî civili, rendendo più difficile la vita di relazione - ha costituito, a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] attribuire, in parte notevole, la caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel 1938-39 al 27, istituzione di un ruolo di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] allo scopo di favorire l'integrazione di soggetti istituzionali diversi, pubblici e privati (università, enti di ricerca, imprese, pubblicheamministrazioni locali, istituti finanziari), nella responsabilità di promozione e gestione strategica ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazionepubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] e istituti finanziari, e in materia di obblighi relativi a pubblicità di documenti contabili), il T. è titolare di poteri sanzionatori nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o di direzione di banche, società e altri enti ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] esercita tutte le attribuzioni inerenti ai rapporti commerciali con l'estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo ministero sia assegnato, talvolta di concerto con il ministero ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] crescita civile ed economica, la qualificazione delle professionalità locali, specie della Pubblicaamministrazione. Esigenze di contenimento della spesa pubblica e di tutela della concorrenza impongono, in conformità alle direttive comunitarie, una ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...