Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] a favore della tesi positiva si evidenzia la mancanza, nella legge delega, di esplicita esclusione del lavoro alle dipendenze della pubblicaamministrazione, soggetto alla generale disciplina del rapporto di lavoro ex artt. 51 e 2 d.lgs. 30.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] maturo è l’indipendenza del giudice ed il consolidamento di competenze giudiziarie anche nei rapporti fra privato e amministrazionepubblica. La divisione dei poteri non nasce da una necessità logica, ma dalla sapienza umana che conosce la forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , si sono distinti Carinci – promotore del più importante commentario alla normativa (2007) e direttore de «Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni» –, Lorenzo Zoppoli (1991), e su tutti D’Antona (sino all’ultimo saggio sull’attualità dell’art. 39 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] sistema è diversamente strutturato dal punto di vista politico e amministrativo, va considerato al di là della forma di governo, ove il dualismo è riferito alle funzioni di finanza pubblica ed in cui si comprendono gli ordinamenti federali di vecchia ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] settoriali, nel nostro ordinamento la clausola di equo trattamento è stata generalizzata ed imposta come regola per qualsiasi pubblicaamministrazione dall’art. 36, l. 20.5.1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori).
A finalità di tutela dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell'amministrazionepubblica», 1996, 4, pp. 81-116.
Comunità e poteri centrali negli antichi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cui comunicazione sarebbe contraria all’ordine pubblico (ordre public). Abolito è ora il segreto bancario come possibile causa di rifiuto a cooperare.
L’assistenza nella riscossione
L’assistenza amministrativa nella fase di riscossione costituisce ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] siano inserite opere finanziabili in tutto od in parte con risorse private, e l’Amministrazione ometta entro i sei mesi dall’approvazione dell’elenco di pubblicare i bandi, i soggetti in possesso dei requisiti prescritti, entro i successivi quattro ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , ha dettato una disciplina applicabile a tutti i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubblicheamministrazioni, che comportino, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi, contro ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] giudiziario. Anche in tal caso, come anticipato, i principi e le norme di diritto amministrativo governano, limitandola, l’attività di regolazione pubblica.
Gli artt. 101 e 102 riguardano nello specifico la tutela della concorrenza e definiscono ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...