Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] residui assunsero connotati più apertamente socialisti. O'Brien pubblicò la prima parte di The rise, progress and phases Assia e in Amburgo con buoni risultati in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anche fra uomini e donne, sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima si era presentato, almeno in rapporto al voto amministrativo, fin dall’alba del nuovo Regno, quando ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] »19. Per la verità, anche da tali disposizioni emerge la volontà del legislatore di snellire le strutture della pubblicaamministrazione: la modifica del predetto art. 57, infatti, determina anche l’unificazione nei Comitati unici di garanzia per le ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . Il tema non è trattato nella delega sul mercato del lavoro,ma ha un inizio di considerazione nel decreto sulla PubblicaAmministrazione di recente approvato.
3.5 Il salario minimo legale
Una norma della delega del tutto innovativa, prevede l ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] leggi (come in Francia o in Italia); mentre se il giudice costituzionale ha competenza per giudicare diversi atti pubblici (legislativi, amministrativi o giurisdizionali), la distinzione fra atti legislativi e non perde di importanza; e d'altro canto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ” (Romano, A., Relazione di sintesi, in Raimondi, S.-Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa, Torino, 2006; Cerulli Irelli, V., Amministrazionepubblica e diritto privato, Torino, 2011, 39 ss., v. ora il d.d.l. di riforma dell ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] degli incrementi della speranza matematica; nell’art. 16 si modifica la disciplina della mobilità dei dipendenti di pubblicheamministrazioni; nell’art. 22, co. 1, vi sono altre agevolazioni contributive per il contratto di apprendistato nell’ambito ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della circ. 8.3.2012, n. 2, a firma del Ministro per la funzione pubblica, avente ad oggetto «Limiti massimi della permanenza in servizio nelle pubblicheamministrazioni». Circ. che aveva orientato la decisione di Trib. Roma, 7.6.2012, in Mass ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] dei contratti collettivi (art. 13, co. 1);
• il divieto espresso di far ricorso al lavoro intermittente nelle pubblicheamministrazioni (art. 13, co. 5);
• il divieto di ricorrere al lavoro intermittente nelle unità produttive nelle quali si ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] (diversi da quelli stagionali, da quelli stipulati per ragioni sostitutive e da quelli conclusi con le pubblicheamministrazioni) sconteranno, infatti, un prelievo aggiuntivo dell’1,4%, destinato a finanziare la nuova Assicurazione sociale per ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...