ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Francesco Musotto -, si fece interprete presso il governo delle esigenze economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzione della sezione credito industriale del Banco ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] alle riscossioni delle imposte sia alle spese: ogni amministrazione, faceva notare il B., ogni commissario, ogni del Monte Sacro, Roma 1798, pp. VII-VIII; Collezione di carte pubbliche..., IV, Roma 1799, passim;G. A. Sala, Diario romano degli ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] ", e nominando i "giuristi fra i migliori e più reputati, o nella Curia, o nell'Ateneo, o in altre pubblicheAmministrazioni". Il modello di riferimento era quello inglese: il L. prefigurava la giustizia come "terzo potere", a condizione che i ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] di Cortocircuito fanno emergere una rete pervasiva di contatti e intrecci che coinvolgono imprenditori, amministrazioni ed enti deputati ai lavori pubblici. Il materiale di questo scavo, sempre rigorosamente basato sull’acquisizione di documenti e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - ivi 1981); professore dal 1935, ha insegnato nelle università di Genova, di Perugia e di Roma. Deputato (1948-76), fu ministro senza portafoglio per la Riforma della burocrazia [...] 1963). Tra le opere principali ricordiamo: Le prestazioni obbligatorie in natura dei privati alle pubblicheamministrazioni (2 voll., 1934-35); L'atto amministrativo nei suoi elementi accidentali (1941); L'assemblea costituente (1945); Decentramento ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Milano 1801 - ivi 1884), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Pavia (1842-60). Grazie a V., gli studî di ragioneria escono dal campo della semplice esposizione della tecnica [...] contabile e vengono inseriti nell'organizzazione amministrativa. Autore di Contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (2 tomi, 1840-41); Elementi di amministrazione e contabilità (1850). ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] la temuta imposizione unica sulle terre, di derivazione fisiocratica) e nella progressiva concentrazione del debito pubblico, attuata con la vendita dei patrimoni di amministrazioni ed enti e l'impiego del ricavato in luoghi di Monte, il G. vide una ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di altri censi per conto dei collettori, dell'amministrazione papale di Benevento, dell'abate di S. Sofia 1343 ott. 27 (quaderno pergamenaceo e fascicolo cartaceo); Dipl. Riformagioni Atti Pubblici, 1343 ag. 15, ag. 25, ecc.; Dipl. Strozzi Uguccioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] dal nascimento sino alla morte (I partiti politici, in Scritti politici, cit., p. 645).
E così «la vasta tela dell’amministrazionepubblica», a livello centrale e periferico, le funzioni e i servizi che lo Stato fornisce in prima persona o «delega o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Cesena, le imposte indirette erano gestite dalle amministrazioni locali e dagli ufficiali dei signori. Essi 1452-1463), ibid., 5, pp. 33-42; G. Conti, Opere di pubblica utilità a Cesena in età malatestiana, in Studi romagnoli, XXXIII (1982), pp ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...