Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] all'interno dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazionipubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di attività i cui modelli di organizzazione sono ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] accezione è pressoché scomparsa: esercitano la professione di econometristi - nei centri di ricerca universitari, nelle amministrazionipubbliche e nelle grandi aziende - coloro che si occupano dell'induzione statistica sui dati economici, o che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] l'acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con mezzi monetari previene commistioni fra le politiche di bilancio e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con mezzi monetari previene commistioni fra le politiche di bilancio e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] un processo di privatizzazione delle Water authorities, avviato in conseguenza delle difficoltà incontrate dalle amministrazionipubbliche a sostenere gli investimenti che devono essere affrontati per modernizzare il sistema dei servizi idrici ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] servizi tra quelli non aventi un prezzo di mercato); b) ai servizi collettivi, quelli cioè resi dalle amministrazionipubbliche e dalle varie istituzioni sociali alla collettività o a gruppi particolari di famiglie a titolo gratuito o semigratuito ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] somma degli inputs di capitale, di lavoro e di materiali (già in uso per valutare la produzione delle amministrazionipubbliche), l'altro è quello della produzione 'integrale', basato cioè sui coefficienti tecnici di produzione delle imprese che ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] solido profilo applicativo, nella convinzione, sempre ribadita nei congressi nazionali e internazionali, che tutte le amministrazionipubbliche dovessero dotarsi di funzionari di statistica in grado di coadiuvare gli organi politici nelle decisioni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] una forte integrazione tra le case produttrici di veicoli, i costruttori e i gestori delle infrastrutture, e le amministrazionipubbliche.
Metropolitane leggere. Il trasporto in sede propria incentiva l'aumento di densità lungo i corridoi serviti e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] .
Il coordinamento dei piani regionali si attua in diverse direzioni e a vario livello: nell'ambito delle diverse amministrazionipubbliche, ognuna per la parte di propria competenza, e tra queste e le iniziative private. Perciò, accanto agli organi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...