INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] breve alla Costituzione, ivi 1990. Sull'organo-impresa e sull'ente pubblico-impresa: S. Valentini, L'impresa pubblica. Lineamenti giuridici, Milano 1980; Amministrazionipubbliche e istituzioni finanziarie, a cura di A. Orsi Battiglini, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] degli affari escluso) di città come Londra o Birmingham.
Ma in quasi tutti i paesi occidentali le amministrazionipubbliche sono oggi spinte a intervenire per conservare e riutilizzare i fabbricati esistenti, per mantenere o ripristinare l'attività ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 23 del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 80 in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazionipubbliche, in base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari modalità di selezione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] "attivi". Di questi 5.183.000 lavorano nell'agricoltura, 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazionipubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La percentuale degli addetti all'industria manifatturiera sembra evidentemente ancora molto ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] politica è il Fondo sociale europeo, che dispone di circa 40 miliardi di lire all'anno, impiegati per rimborsare alle amministrazionipubbliche dei paesi membri la metà delle spese sostenute per i programmi di riqualificazione della mano d'opera. Le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] legge di bilancio, ibidem.
Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato costituisce il conto economico fondamentale dell'amministrazionepubblica. Esso è un conto di flussi, nel senso che riguarda le entrate e le uscite relative a un certo ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ; in questi infatti le tariffe coprono il 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazionipubbliche il 57,6%. Questi dati indicano che nella tradizione dell'Europa continentale il t. s. si delinea come un soggetto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazionipubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] quindi, le imprese (commerciali e agricole), le società, gli enti (pubblici e privati, ovvero commerciali e non commerciali), i lavoratori autonomi, le amministrazionipubbliche. La base imponibile dell’imposta coincide con il valore della produzione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle amministrazionipubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...