Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un istituto con tale denominazione soltanto in alcuni ambiti (in Italia solo nella legislazione regionale e nel lavoro nelle pubblicheamministrazioni: v. infra). Per cui mai come in questo caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione della ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoratore malato e del lavoratore disabile, in Giur. it., 2014, 2).
Il lavoro dei disabili nella pubblicaamministrazione
Anche le pubblicheamministrazioni sono tenute all’osservanza dell’obbligo di assunzione. L’art. 35, co. 2 d.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , in dottrina come in giurisprudenza, è la questione se gli stranieri possano accedere agli impieghi alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni o, viceversa, se la cittadinanza italiana rappresenti tuttora un requisito per l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] co. 4, d.lgs. n. 81/2015 che esclude l’applicazione della disciplina della somministrazione a tempo indeterminato nei confronti delle pubblicheamministrazioni le quali, perciò, ai sensi dell’art. 36, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, possono fare ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] del personale meno vincolanti.
Un discorso a parte deve essere svolto per le procedure selettive da parte delle società partecipate da pubblicheamministrazioni.
A partire dal d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] : comando, distacco e collocamento fuori ruolo), in Carinci, F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2004, 750; Grandi, M., Le modificazioni del rapporto di lavoro. I. Le modificazioni soggettive, Milano,1972 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 81/2008
Il d.lgs. n. 81/2008 si applica a tutte le attività private e pubbliche, sebbene per alcune pubblicheamministrazioni (forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ecc.) sia prevista una disciplina di adeguamento in ragione ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] oggettive di trasferimento (v. infra, § 5).
Il trasferimento nelle pubblicheamministrazioni: cenni
Per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni, all'originaria disciplina speciale del trasferimento, di cui all'art. 32 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] prestazioni indispensabili (art. 2), cui i lavoratori dipendenti da pubblicheamministrazioni sono tenuti in virtù del regolamento organizzativo emanato dall’amministrazione di appartenenza (Pascucci, P., Tecniche regolative dello sciopero nei ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] e ogni altro d. munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblicaamministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare. L’art. 35, co. 2, del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...