Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , sembra ricollegarsi all’ispirazione federalista che dovrebbe così estendersi dall’ambito delle politiche e delle amministrazionipubbliche a quello delle relazioni industriali. Ma, a prescindere dalle controversie tuttora esistenti circa il senso ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] in Dig. comm., Agg. IV, Torino, 2008, 422; Pinto, V., Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle amministrazionipubbliche. Politiche legislative e prassi gestionali, Bari, 2013, 167 ss.; Pinto, V., Le metamorfosi del lavoro accessorio, in ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche) [...] il co. 1 dell’art. 16, lett. a) e viene ribadito anche dal co. 1 dell’art. 17, la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche sarà disciplinata (tra t.u. e normativa delegata) insieme «ai connessi profili di organizzazione ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tutta la differenza che è ancor oggi dato registrare fra l’organizzazione delle imprese private e delle amministrazionipubbliche, atteso che queste ultime, malgrado il “vantaggio” (almeno apparente) della incompleta applicazione delle norme in tema ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , 2000; Corpaci, A.-Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazionipubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29), in NLCC, 1999; D’Auria, G., La nuova riforma del lavoro ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] contratto di lavoro a tempo indeterminato: v. art. 41 del d.lgs. n. 81/2015), non è affatto precluso alle amministrazionipubbliche nella tipologia di apprendistato professionalizzante e di alta formazione e ricerca (artt. 44-45 del d.lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazionepubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .l. 29.11.2008, n. 185 (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazionepubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] , in particolare, prevedeva una duplice competenza della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (di seguito CiVIT) [9]: formulare i requisiti per nominare i membri dell’OIV ed esprimere il parere ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] 2010, n. 81, e più di recente C. cost., 22.7.2011, n. 228).
Gli stessi principi sono stati applicati a tutte le amministrazionipubbliche e a tutti i livelli dirigenziali con le sentenze 19.3.2007, n. 104, e prima ancora con la sentenza 5.6.2006 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...