Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di produrre conoscenze utili a centri di decisione extrascientifici, siano questi autorità politiche, amministrazionipubbliche, grandi organizzazioni di interessi (imprese industriali, sindacati, ecc.), oppure fondazioni con scopi filantropici ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazionepubblica. A tal fine, dopo [...] a. secondo le Sezioni Unite (140-143); Urb. e app., 2007, 49, con nota di Meale, A., I meri comportamenti dell’amministrazionepubblica nel riparto di giurisdizione, 51–54; Cass., sez. III, 6.2.2007, n. 2566).
La giurisdizione è del giudice ordinario ...
Leggi Tutto
Pubblicaamministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblicaamministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alle accezioni soggettive nelle quali essa significa ‘pertinente alla collettività’ (M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazionipubbliche, 1986).
L’interprete, al contrario, può assumere che l’enunciato legislativo contenga un rinvio ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che, nonostante l’abito formale di società per azioni, hanno, in realtà, «natura sostanziale di ente assimilabile a una amministrazionepubblica », con la conseguenza – rileva la Corte – che, per tali società, il danno cagionato alle stesse dai suoi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Costituiscono, in altri termini, indirizzi di normazione e di interpretazione che i legislatori, i giudici, le Amministrazionipubbliche e gli operatori privati non solo non possono trascurare, ma debbono osservare.
Le reazioni al primo documento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . Galgano, Le istituzioni dell’economia di transizione, Roma 1978.
M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazionipubbliche, Bologna 1986.
V. Donativi, Introduzione della disciplina antitrust nel sistema legislativo italiano, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] oltre che poco pratici, qualora venisse trasposto alla fattispecie dei beni esposti alla pubblica vista. Non a caso la prassi prevalentemente seguita dalle amministrazionipubbliche è orientata nel senso della libera fruibilità dei beni esposti alla ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dello spazio urbano e delle zone rurali come il risultato di un’alleanza nefasta fra developers privati e amministrazionipubbliche incapaci o corrotte, a queste ultime chiedendo di mettere fine allo spossessamento dei beni comuni necessari alla ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] , tra l’altro, in tema di decertificazione, poteri sostitutivi azionabili per ovviare alle inerzie delle amministrazionipubbliche, silenzio, servizi pubblici, Autorità indipendenti. Tra le ulteriori questioni selezionate quelle in tema di appalti ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubblicheamministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...