Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] cd. revoca “ripensamento” è stata da più voci messa in discussione: cfr., in particolare, Sorace, D., Diritto delle amministrazionipubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., Il ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] legge Madia di riforma della p.a.), recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche nel perseguimento dell’obiettivo di attuare i principi di liberalizzazione e di semplificazione, garantendo nei rapporti ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] nella legge sul procedimento (l. n. 241/1990), che, all’art.15, prevede la possibilità per le amministrazionipubbliche di «concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune». Nel caso di ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , in Riv. trim. sc. amm., 1987, 39 ss.; Sepe, S., a cura di, I modelli organizzativi delle amministrazionipubbliche tra accentramento e decentramento: dalla riflessione storica alle prospettive di riforma, Milano, 1999; Serrani, D., L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] come “sanzioni” in senso lato.
Le misure di vigilanza si articolano in una vigilanza interna alle singole amministrazionipubbliche (affidata alla figura del Responsabile della prevenzione della corruzione, RPC) e in una vigilanza esterna (affidata ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di C. conti, sez. contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 (Pres. Di Stefano, Rel. Zambrano, V.).
15 «Le amministrazionipubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] godono rispetto al Governo e agli apparati ministeriali, e della diversità (rispetto a quello delle altre amministrazionipubbliche) del regime giuridico cui sono sottoposte, le Autorità indipendenti rappresentano una categoria assai controversa in ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , 1970; Manganaro, F., Principio di buona fede e attività delle amministrazionipubbliche, Napoli, 1995; Scoca, F.G., Tutela giurisdizionale e comportamento della pubblicaamministrazione contrario alla buona fede, in AA.VV., Il ruolo della buona ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] indiretta, vietata dalla L.
n. 67 del 2006, art. 2 per tale intendendosi anche il comportamento omissivo dell’amministrazionepubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere la bambina o il bambino con ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazionipubbliche». Questa definizione è poi stata ampliata, in particolare su quest’ultimo punto, dalla l. n. 190/2012 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...